Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] di s.a. in aree circoscritte è la naturale predisposizione – considerato l’interesse maggiore che si trovano nella mappa d’insediamento urbano della s.a. è il monopolio visuale che in taluni centri questa esercita sulle pareti di piccole ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] e che K. Marx elaborò la sua teoria sul plusvalore (➔). Il s. naturale, per A. Smith e D. Ricardo (o il s. necessario, secondo J periodo (i cosiddetti modelli right to manage o con sindacato monopolista). Infine vi è il filone dei s. di efficienza ( ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] oggetti quanto di terreni.
Nelle società incolte l'individuo è il naturale proprietario degli oggetti che si è fabbricato con le proprie mani di azioni di un sindacato bene avviato al monopolio. Contraenti in posizione meno favorevole, o addirittura ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] comunista nelle Inesorabili Leggi del Destino Storico".
È naturale, quindi, che la riflessione etico-politica di il l. ripudia il concetto della libertà come privilegio o monopolio tradizionale di pochi, per assumere quello di una libertà come ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e proletarî, capitalisti e salariati) viene ricondotto al fatto fondamentale dell'esistenza di un privato monopolio della proprietà, così è naturale che le classi oppresse rivendichino l'ugual diritto di tutti contro il privilegio dei pochi, e ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] maggiori costi incontrati rispetto al trasporto dell'olio minerale, naturale competitore e sostituto del combustibile solido; e ciò anche la concorrenza, dando luogo a casi di monopolio, che possono operare a detrimento degli interessi economici ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] i campi dell'attività agraria degli stati belligeranti, esclusi naturalmente gli Stati Uniti d'America, ha per l'economia . Ma d'altra parte si può chiedere ai critici se i monopolî privati, agevolati da un regime di libero commercio in tempo di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di quelle immunità sotto la pressione del governo centrale divenne inevitabile.
Il monopolio dell'educazione e dell'istruzione da parte del clero aveva avuto la naturale conseguenza di far prevalere per lungo tempo il potere della Chiesa nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] può dire che l'Impero Indiano (Birmania inclusa) abbia il monopolio, per tutto il mondo. L'estensione della coltura è però e di parte d'una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per questo non ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del N., per le quali i mercati di sbocco non possono essere naturalmente che a N., vale a dire in territorio russo (e in piccola pur detraendo dal valore delle esportazioni quello degli olî minerali, monopolio dell'A. P. O. C.). A questo risultato ha ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...