Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] questo complessivo impoverimento la diffusione di una economia naturale priva di commerci sembra essere oramai superata. trasporti via mare avviene su navi greche, che hanno il totale monopolio del mar Nero. Nel X secolo, la flotta bizantina trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] , la corsa a piedi o sui carri, il pugilato), “il calore naturale dei corpi si alimenta di un movimento ben equilibrato e la gioia” che la caccia, non sono da ritenersi, pertanto, monopolio esclusivo della nobiltà; analogamente le donne degli strati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] i centri manifatturieri e i porti sono il luogo naturale della nascente borghesia: ad Amsterdam, secondo una più esclusiva a mano a mano che si arricchiscono. Ma il monopolio che esercitano nella vita politica e sociale delle città cambia la ...
Leggi Tutto
Marcello Sorgi
La radio fa novanta
Nell’agosto del 1924 nasceva il primo embrione di quella che diventerà la RAI. L’inizio di una lunga avventura che ha cambiato il mondo della comunicazione e forgiato [...] libere
Un decreto regio del 1923 aveva confermato il monopolio dello Stato sulle comunicazioni radio al fine di al momento in cui i venti di contestazione non trovarono un naturale sbocco nella necessità di comunicare le nuove idee anche con un ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] di pellicola fotografica a quella cinematografica fu un'evoluzione naturale (v. pellicola): fu messo in produzione, su produttori indipendenti (v. Motion Picture Patents Company). Il monopolio di E. fu intaccato quando si lanciarono nella produzione ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] -Hirschman, indice di), operando la sommatoria dei quadrati di tutte le quote di mercato delle imprese del settore. In caso di monopolio, l’indice ha valore 1. Il processo di c. mira a ridurre il costo medio di produzione, ad attenuare o eliminare ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] più piccolo e leggero. È il costituente principale del gas naturale che si forma per fermentazione in assenza di ossigeno ( industriale che cercò di rendere autonoma l’Italia dal monopolio dei grandi produttori petroliferi.
Negli anni Settanta arriva ...
Leggi Tutto
gas naturale
Claudio Di Macco
Miscela di g., reperibile in natura, composta prevalentemente da metano (anche 97-98%) e in piccolissime quantità da numerosi altri g. (azoto, elio, etano, anidride carbonica, [...] kcal/m3 e quello dell’Algeria a 9400 kcal/m3.
Riserve di gas naturale
I principali Paesi produttori e i maggiori detentori di riserve di g. n Gran Bretagna, che era passata con gradualità dal monopolio al mercato libero, ha avviato in Europa un ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] degli Stati moderni e la rivendicazione del monopolio del potere legislativo quale attributo della sovranità, .
Benché risalga originariamente al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, sia governato da l., è ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , nel periodo del capitalismo mercantile, attribuirono il monopolio assoluto dei traffici con determinati paesi dominati a determinati corre a 2000 piedi al di sopra del più alto ostacolo naturale sottostante e raggiunge i 40.000 piedi di altezza; il ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...