ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] nelle collezioni reali, dove fu vista e descritta dal naturalista Georges-Louis Leclerc de Buffon (1749).
Il 4 agosto 1701 Luigi XIV concesse all’artista siciliano il monopolio delle preparazioni anatomiche in cera colorata e poche settimane più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] dei quali potrebbe disporre di ogni possibile vantaggio sia naturale che politico”. È dunque stupefacente per un uomo della per concessione dei grandi signori feudali, una sorta di monopolio per la distillazione e la vendita dell’acquavite nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] realizzano un importante asse di commercio che rompe il monopolio olandese, basato sul controllo del fiume Schelda, e merci che li percorrono, ne conseguono. I fiumi, naturali o addomesticati, sono sovente una risorsa anche materiale e simbolica ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] difese con grande autorevolezza le ragioni favorevoli al monopolio statale degli idrocarburi e la funzione sociale. delle concepita dal B. come puro metodo di tutte le scienze naturali, autonomo e indipendente dal contenuto di ognuna di esse e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] anche se non sempre con successo – alla madrepatria il monopolio dei traffici con la colonia, dall’altro cercano di all’Africa e all’Asia dal 7 al 20 percento. Naturalmente nel caso dellaFrancia e ancor più delle altre nazioni continentali ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] nell’alta qualità di procuratore di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, maggiori banchi della capitale, che impiantava un regime di monopolio e che fu stipulato definitivamente nel 1580.
Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] sull’istruzione, che erode gli spazi di tradizionale monopolio della Chiesa. Il bisogno di personale qualificato, l’ deve insegnare i princípi di una morale fondata sul diritto naturale e inculcare nei giovani, visti come membri responsabili della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] impresa: in un affare sempre più interno e “familiare”, nel rarefarsi della concorrenza proporzionale all’acquisizione naturale del monopolio – ché nessuno è raffinato e sapiente e competente e onnipresente e informato e credibile come loro – basta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] che per il Regno di Napoli, assegnato al figlio naturale Ferrante, è coinvolto in una guerra civile che scoppia nelle i poli dell’industria tessile, a cui è riservato il monopolio dei mercati aragonesi di qua dal Tirreno, sottratti alla penetrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] di grano dal Levante, sul quale grava una sorta di monopolio di Costantinopoli.
Sul finire del secolo inoltre, la crisi che sassose e fangose, scarsamente impresse nel terreno, dal fondo naturale, che si snodano lungo sentieri tortuosi, quasi sempre ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...