Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] italiani sono ricercati all’estero e detengono ovunque il monopolio della didattica del canto.
Pier Francesco Tosi
I tre , e chi stuona. E cogli errori di chi s’allontana al naturale, v’è quel massimo di non pensare all’obbligo della correzione.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] approdano vari tentativi di creare nuove università per rompere il monopolio di Oxford e Cambridge. La costituzione di una sede corso triennale in cui si studia logica, filosofia naturale e metafisica. Nel XVII secolo la filosofia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] affrescato con un corteo di uomini e donne a grandezza naturale che recano offerte (il cosiddetto Corridoio delle Processioni). Il o da una coalizione di signori) miceneo contro il monopolio che ancora Cnosso esercitava sulle rotte marittime; in ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sé il diritto di assoggettarli. In base al diritto naturale, l’ordinamento politico degli indigeni è legittimo.
L’America ’inizio di un dramma che durerà oltre tre secoli.
Il monopolio portoghese sulla tratta degli schiavi spiega, almeno in parte, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il crescere degli scambi commerciali segnala un cambiamento più sostanziale [...] le cause della ricchezza delle nazioni suggerendo, nel naturale perseguimento degli interessi proprio della natura umana, una Malta (1799), come nel crescere delle esportazioni e nel monopolio dei servizi marittimi ottenuti anche grazie agli Atti di ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] avere entrambe una funzione specifica, coerente con la «naturalità del reggimento federativo» in cui aveva fiducia.
Vari un rinnovamento civile, negando espressamente che la lingua potesse essere monopolio di una sola città, perché una «città non è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] garanzia per tutelare la proprietà letteraria, equiparata a un diritto naturale (lasciando nel vago a chi spettasse tale proprietà, se eccezionale all’editore, da parte del sovrano, del monopolio sulla pubblicazione di un libro. Qui non ci sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] valido e non gode, a differenza dello zio, del totale monopolio del potere cortigiano.
Le rivolte di Palermo e Napoli
L’ il comando di Juan José de Austria (1629-1679), figlio naturale del re – che bombarda Napoli, produce la rottura della ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] tempo stesso, il limite e lo sfondo delle figure umane, e il naturale teatro dei festini e dei trionfi" (Paolella, 1952, p. 6 aderire all'Unione cinematografica italiana (UCI), una sorta di monopolio che chiamava a raccolta tutte le forze del cinema, ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] fortezze, e certamente anche per rafforzare il monopolio dei trasporti dei valligiani. Da questo momento la cui torre è citata già nel 1198, il castello Montebello su una terrazza naturale di fronte al castello Grande, a E della città (sec. 13°), e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...