Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dei consociati. La riserva dell’attività produttiva e gestionale in ‘mano pubblica’ o, come si dice, il ‘monopolionaturale’, garantisce invece il soddisfacimento dei bisogni diffusi della collettività. È lo Stato imprenditore.
In punto di normativa ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dell’intera filiera produttiva ed è stata limitata la possibilità di riserva di attività all’elemento di monopolionaturale costituito dalla rete fisica dell’infrastruttura per consentire lo sviluppo delle potenzialità competitive nel segmento di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sola impresa (v. Valiani, 1984).
Quali siano, nella produzione industriale di beni e servizi, i servizi a monopolionaturale, è molto discusso dagli economisti, anche perché il progresso tecnologico muta rapidamente le situazioni dei vari settori (si ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] , è perfettamente possibile sostenere che in molti contesti (l’esistenza di esternalità o la presenza di un monopolionaturale sono gli esempi più ovvi) la proprietà pubblica consente di ottenere risultati migliori in termini di efficienza. Per ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] persone sulle linee di trasporto ferroviario (ancora riservate e gestite in concessione in quanto monopolionaturale non economicamente duplicabile), una completa liberalizzazione e diffusa regolazione nazionale delle comunicazioni elettroniche, una ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] che devono tipicamente essere prodotti dallo Stato, pena la sua scomparsa, e dei servizi prodotti in condizioni di monopolionaturale.
Sulla base di queste considerazioni, il F. ritiene che "lo Stato cooperativo debba limitarsi a dichiarare pubblici ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] una sola impresa la cui attività non è più disciplinata dalla presenza attuale o potenziale delle altre (è il monopolionaturale). In tutte queste evenienze, la scienza economica ritiene legittimo un intervento correttivo da parte dei poteri pubblici ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] del trasporto e della distribuzione di gas, lo stoccaggio non dovrebbe, in teoria, essere considerato un “monopolionaturale”. Tuttavia, nel nostro Paese le particolari caratteristiche che connotano l’attività di stoccaggio lo fanno sussumere tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] di nazionalizzazione dei sistemi ferroviari, motivate anche dalla diffusa convinzione che si trattasse di un “monopolionaturale” scarsamente adeguabile alle logiche di mercato. L’esempio statunitense, dove la gestione privatistica delle ferrovie ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] e gestione, queste strutture erano, fino a pochi decenni fa, un classico esempio di ciò che in economia si chiama ‘monopolionaturale’: un settore economico in cui, una volta che un’impresa è sul mercato, è difficilissima l’entrata per altri soggetti ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...