petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] la Mobil oil e la Standard oil of California. Tuttavia il monopolio di Rockefeller aveva cominciato a essere intaccato già nel 1901, a una quarantina d’anni (la produzione di gas naturale continuerebbe invece per un periodo più lungo, oltre 60 anni ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] di assemblaggio della scocca.
La posizione di quasi monopolio nel mercato automobilistico italiano e di grande rilievo in attiva nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] stesse sul mercato, non più in condizione di monopolio ma in regime di concorrenza con gli altri oltre 40 miliardi, la Francia con oltre 30 miliardi. Il ruolo del gas naturale, sul totale fabbisogno di e. dell'Europa occidentale, è in aumento sino a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] veloci raffreddato con elio, il reattore a neutroni termici ad acqua naturale in pressione e a ciclo uranio-torio e il reattore a e, dall'altro, nella creazione di un vero e proprio monopolio legale a favore dell'ente nazionale, in quanto lo stesso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] con spazzola rotante a dischi di crino e infine lucidare con dischi rotanti di tela, usando però la ''cera carnauba'', una cera naturale proveniente dal Brasile, che è l'unica che può dare la lucidatura a specchio.
Se in fase di montaggio sono stati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a spese dell'ambiente? Dove sta l'equilibrio ottimale? L'ambiente naturale va preservato solo in funzione della sua utilità per l'uomo e sistema e lo dominano sempre meglio, erodendo il monopolio dei pionieri. Per conservare la loro identità questi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1813, la East India Company perse il monopolio del commercio (fatto questo che aprì praticamente il mercato dei paesi sviluppati occidentali è più che raddoppiato, anche se (naturalmente) con notevoli differenze tra i diversi paesi e periodi. Nel ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] la propria invenzione, e il Senato veneziano gli conferì il monopolio legale, ma in assenza di un accordo internazionale che ne Secondo Peter Burke (v., 1978) esisteva una commistione naturale tra letteratura popolare e letteratura d'élite già prima ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] capitale, il progresso tecnico; ma si trascurano del tutto o quasi le risorse naturali e le materie prime; fanno eccezione a questa tendenza gli studi di J dove operano imprese di Stato che hanno il monopolio dell'offerta, e opera inoltre un numero ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] urbane - dell'Indo, del Tigri e dell'Eufrate, e naturalmente del Nilo - quelle che ci interessano mantengono e ampliano un dell'utenza permette alle compagnie che hanno l'appalto o il monopolio solo un margine di guadagno ammontante in media al 15‰ ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...