MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dei mercati tale da garantire una maggiore articolazione dell'offerta e una più netta distinzione tra attività in monopolionaturale e attività nelle quali può operare una pluralità di imprese in concorrenza tra loro.Particolarmente indicativa, in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolionaturale per la presenza della rete, sono assoggettate a riserva e affidate dal ministero delle Attività produttive in ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolionaturale per la presenza della rete, sono assoggettate a riserva e affidate dal ministero delle Attività produttive in ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] ); una situazione tecnica caratterizzata da una domanda limitata e dall’efficienza tecnica di un unico produttore (monopolionaturale, nel primo caso; monopolio tecnico, nel secondo); un processo di concentrazione industriale o da accordi tra imprese ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] dal servizio di recapito a domicilio, al quale, proprio per gli alti costi, è riconosciuto il carattere di monopolionaturale, con conseguente maggiore difficoltà di apertura alla concorrenza all’interno dei singoli Stati. L’altro motivo alla base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] del sistema economico e della popolazione. Così come tende ad aumentare il prezzo di beni prodotti in regime di monopolio, «naturale che artificiale» che sia, anche quello della terra sarà governato dalle stesse regole e questo fatto crea una ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] (salvo il caso di servizi gestiti in situazioni di monopolionaturale o di eccezionale interesse pubblico). Si capisce come, paese. Oggi, come si è detto, fermo restando il monopolio del partito sul potere politico, in economia si danno aperture ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dei consociati. La riserva dell’attività produttiva e gestionale in ‘mano pubblica’ o, come si dice, il ‘monopolionaturale’, garantisce invece il soddisfacimento dei bisogni diffusi della collettività. È lo Stato imprenditore.
In punto di normativa ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dell’intera filiera produttiva ed è stata limitata la possibilità di riserva di attività all’elemento di monopolionaturale costituito dalla rete fisica dell’infrastruttura per consentire lo sviluppo delle potenzialità competitive nel segmento di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] persone sulle linee di trasporto ferroviario (ancora riservate e gestite in concessione in quanto monopolionaturale non economicamente duplicabile), una completa liberalizzazione e diffusa regolazione nazionale delle comunicazioni elettroniche, una ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...