Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì Lotario di Supplimburgo, con il risultato che durante tutto o (SPD) perseguito da Adenauer rafforzò il monopolio del potere da parte della CDU, accesamente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] apporto di Italiani); in seguito, soprattutto per il saldo naturale fortemente positivo, prodotto da un drastico calo del tasso di bianchi, gli Spagnoli (1,3%) detenevano il monopolio delle principali cariche civili, ecclesiastiche e militari, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il Verga un ciottolo con una testa di bue incisa della grotta di Monopoli e dai numerosi oggetti incisi, graffiti e dipinti della grotta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in campo bancario e petrolifero), o a monopoli di fatto (gas naturale), che svuotavano di sostanza l’impronta l’asse portante. In tutto il territorio subartico gli ostacoli naturali sono, invece, quasi insormontabili e i percorsi si svolgono in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Ogni città aveva una propria monetazione e deteneva il monopolio della coniazione. La circolazione era in genere limitata e moralistico di fronte al mito e al culto, vi trova naturalmente molto da criticare; d’altra parte le esigenze di una coscienza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] al 17° posto della graduatoria mondiale, mentre per il gas naturale detiene la settima posizione (circa 80 milioni di m3 nel 2007 dramma medievale inglese, con i miracle plays, divenuti monopolio delle guilds (corporazioni di arti e mestieri). Sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà una forma di ‘imperialismo mercantile’, assicurando il monopolio dei terminali delle vie commerciali tra Mediterraneo ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di t di petrolio e 105 miliardi di m3 di gas naturale ed entrambi hanno rappresentato oltre l’80% delle esportazioni nazionali.
, che nel settembre 1999 ha annunciato la fine del monopolio pubblico e la privatizzazione di un certo numero di imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] km (2000), contro quasi 1,7 milioni di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30.403 km. al settore petrolifero, da oltre quarant’anni riservato al monopolio statale, ma non fu varata la riforma agraria, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] secolo. Il calo è dovuto all’andamento del saldo naturale, ma anche al cospicuo flusso emigratorio iniziato dopo la mentre una legge elettorale rigidamente censitaria assicurava il monopolio del potere politico agli esponenti della grande proprietà ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...