• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [187]
Storia [138]
Economia [124]
Diritto [96]
Arti visive [41]
Diritto civile [37]
Religioni [33]
Geografia [27]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [25]

Lloyd George, David

Enciclopedia on line

Lloyd George, David Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] dello Scacchiere con Asquith (1908). Il bilancio (1909) da lui proposto, che colpiva i grandi proprietarî e i monopolî, provocò una delle più profonde crisi costituzionali della storia inglese. Essendo stato respinto il bilancio dai Lord, i liberali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GRAN BRETAGNA – MANCHESTER – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lloyd George, David (3)
Mostra Tutti

MONTERISI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTERISI, Nicola Carlo Felice Casula MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato. Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] e al popolo della sua diocesi per la Quaresima del 1917, Napoli 1917; Lettera pastorale di mons. N. M. vescovo di Monopoli al clero e al popolo della sua diocesi per la Quaresima del 1918, Barletta 1918; Il divino programma di pace: lettera pastorale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IDEOLOGIA FASCISTA – OSSERVATORE ROMANO – AZIONE CATTOLICA

Consulta di Stato

Enciclopedia on line

Istituzione creata a Roma da papa Pio IX nel 1847; era una piccola assemblea formata di uomini eminenti, incaricati di studiare le innovazioni da apportare alla cosa pubblica. Nell’agosto furono nominati [...] e il consultore B. Pacca. La C. ebbe vita breve; nonostante ciò essa giovò alle riforme, incoraggiando il liberismo, sostenendo la fine dei privilegi e dei monopoli, compilando la legge sui municipi, occupandosi di armamenti e di ferrovie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CARDINALE – LIBERISMO – MONOPOLI – ROMA

FRACANZANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO, Cesare Monica Romano Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997). Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] di Miglionico, il S.Girolamo di S. Maria dell'Isola a Conversano e il S.Vito della chiesa del Salvatore a Monopoli. Nel 1626 il F. è documentato a Barletta, secondo quanto attestato dal contratto matrimoniale con Beatrice Covelli del 25 giugno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO MARIA SARNELLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO FRACANZANO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – AREA PRESBITERIALE

BALTA-LIMAN, Trattati di

Enciclopedia Italiana (1930)

Col nome di Balta-Liman, sobborgo di Costantinopoli, sono noti alcuni importanti trattati che furono ivi sottoscritti fra la Turchia e le potenze cristiane. Ricordiamo fra questi: 1. il trattato anglo-turco [...] inglesi la più ampia libertà di commercio con la clausola della nazione più favorita e l'abolizione di tutti i monopolî dei prodotti, in tutti i territorî posti sotto la sovranità ottomana, compreso l'Egitto e i possessi africani; clausola, quest ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PRINCIPATI DANUBIANI – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dalle sorelle maggiori (le quali, abbracciata la vita religiosa, furono insegnanti di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale. Anche se non scelse la professione paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

manifattura

Enciclopedia on line

Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo, in manufatto, e il luogo in cui si esegue la manifattura. [...] dall’industria a domicilio alla fabbrica. M. tabacchi (o m. dei tabacchi) Gli stabilimenti dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato dove i tabacchi greggi vengono trasformati in prodotti finiti e cioè in tabacchi da fiuto, da fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] γ nel gruppo di gauge U(1). Se la classe di omotopia [γ]∈π₁ (U(1))=Z è non banale, allora otteniamo un monopolo all'interno della superficie S. È facile calcolare il flusso magnetico totale attraverso S: se [γ]=n (si ricordi l'isomorfismo π₁(U(1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

PRECONIO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRECONIO, Ottaviano Melita Leonardi PRECONIO, Ottaviano. – Nacque nel 1502 a Castroreale, nei pressi di Messina, da una famiglia benestante il cui cognome era probabilmente Perricone, da lui latinizzato [...] sé per predicatore» (Morgante, 1991, p. 22). Il successo della missione gli procurò, nel 1546, la promozione a vescovo di Monopoli e nel 1547, durante la rivolta scoppiata a Napoli, la nomina, infruttuosa, di mediatore tra le parti. A livello locale ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARIA CARACCIOLO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINE DEI MINORI – ESTREMA UNZIONE

Rockefeller, John Davison senior

Enciclopedia on line

Rockefeller, John Davison senior Industriale e filantropo (Richford, New York, 1839 - Ormond Beach, Florida, 1937). Nel 1870 fondò la Standard oil company per la raffinazione, il trasporto e il commercio del petrolio. In seguito al controllo [...] nel 1882 nella Standard oil trust. Il gruppo fu in seguito sciolto (1892) in base alla legge Sherman contro i monopolî. Ricostituito nel 1899 come Standard oil company of New Jersey, fu sciolto di nuovo dalla corte suprema: in seguito, vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – MONOPOLÎ – PETROLIO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller, John Davison senior (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali