Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), il cui nonno si chiamava Tieri: lo stesso che aveva scelto un amico di Angelo Poliziano, Gioviano Crasso da Monopoli, come precettore di uno dei figli25. Proprio i prestiti operati dal Ghirlandaio spiegano forse perché la tavola di Leonardo entrò ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quella di Fan Xiang (m. 1060) sul sistema sale-cartamoneta, un ingegnoso sistema che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211 ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] la saggezza di tentare di impiantare le sue industrie fuori della città. Ha lottato sempre per conservare tutti i monopoli e i privilegi. Senso del privilegio: questo può essere la più grande debolezza della Venezia secentesca. [...] Venezia non ha ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] chierico/laico; in una società in cui il termine 'chierico' ha valore giuridico e i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, della scienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] , per «pacificare» le squadre(154). Lo Stato è qui soltanto un mediatore tra le parti e si fa sottrarre il monopolio della violenza. Viene così sacrificata la legalità per il mantenimento dell’ordine pubblico. Del resto, D’Adamo agisce in un contesto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di S. Marco; bordi, nimbo e maniche dell'arcangelo) o nel trittico-reliquiario della Vera Croce, della cattedrale di Monopoli (fasce superiore e inferiore del corpo centrale), opere nelle quali gli altri elementi della decorazione a s., a carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] categorie di beni. In queste condizioni si determina una differenziazione fra i saggi settoriali di profitto dovuta alla formazione di monopoli che a loro volta rafforzano questa tendenza (p. 112). La tendenza a un saggio uniforme di profitto fra le ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] una trama dall'originale architettura: è sulle regole e tattiche di questo sport che si basa il gioco tipo 'Monopoli' che diviene unica ragione di vita del protagonista, mondo artificiale del tutto privato, sintomatico simbolo dell'alienazione insita ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] dazio del vino cf. Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull’uva nella Dominante, Torino 1891.
78. Id., Il monopolio dei tabacchi nella Repubblica Veneta, «Annali del R. Istituto Tecnico e Nautico di Napoli Giovan Battista della Porta», 10, 1893, p ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] anche le iniziative politiche fondamentali alle quali intendeva dedicarsi, che includevano «una legge di controllo dei monopoli», il «coordinamento delle industrie», il «controllo degli interventi stranieri» e la «coordinazione della industria ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...