Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] assai complicata e irta di formalità che si estendono per tutta la durata della sessione. Non vi è alcun monopolio di commissioni preventive: l'assemblea esamina direttamente il bilancio in tre differenti stadî: 1. quale comitato dei sussidî (supply ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Zona francese. - Le imposte indirette (specialmente i dazî doganali e le imposte di consumo), le imposte dirette e i monopolî costituiscono i maggiori capitoli d'entrata del bilancio, le spese principali sono quelle erogate per il servizio del debito ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito complessivo dei monopolî, delle accise e dei dazî doganali); e particolare importanza hanno le spese per l'istruzione pubblica, per il culto e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] con la loro ricca legislazione granaria e i loro varî tentativi cooperativistici, nonché l'U.R.S.S., che, col suo monopolio dei cereali, si presenta addirittura sui mercati di consumo come unico venditore dei grani del paese.
Negli Stati Uniti, il ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] poi in parte ricostituiti facendo uso di vitigni americani. Di recente è stata iniziata la produzione dell'alcool, che è monopolio di stato. La regione settentrionale che guarda verso il Mar Nero ha poi una notevole produzione di nocciuole. Crescono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di ridurre i costi al minimo, rendendo, così, un servigio sociale, ma alcune volte esse degenerano o in monopolî di fatto che gravano sul consumatore per conseguire un profitto a vantaggio esclusivamente privato, oppure in manipolazioni puramente ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di esportazione, ma che ora è in regresso per il declino dei prezzi sul mercato mondiale, è il lino, che è monopolio di stato. L'allevamento, che risente assai meno delle variazioni climatiche e può trovare migliori possibilità di smercio, ha potuto ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Le imposte dirette, specialmente i dazî di importazione (che soli dànno circa 1/3 dell'entrata complessiva), insieme con i monopolî dell'alcool, del tabacco e del sale, costituiscono le principali fonti d'entrata del bilancio dell'Ecuador, mentre le ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] in via di sviluppo vengono in genere realizzate da grandi società dei paesi capitalisti sviluppati, spesso strettamente legate ai monopoli del petrolio, del cemento e dell'acciaio.
Particolare sviluppo hanno avuto le ferrovie in Cina e Giappone.
Per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] redditizî i pedaggi della via carovaniera che univa Damasco e Cairo attraversando la Palestina. Il re cercava di sfruttare i monopolî e certi diritti speciali, come quelli di successione, di bottino, di confische; più di una volta si usò imporre ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...