La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , ottenuta da Baeyer e comunicata per la prima volta in una lettera a Caro, datata 3 agosto 1883.
La protezione del monopolio di un'industria era un punto cruciale per il successo commerciale, talvolta più dello sviluppo di nuovi processi e di nuovi ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] . (CEE) 12.10.1992, n. 2913/92; Reg. (CEE) 2.7.1993, n. 2454/93.
Bibliografia essenziale
Alessi, R., Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione, dazi doganali, Torino, 1956; Ardizzone, G., Dogana e dazi doganali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989 ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] legale. La nozione di rent seeking è stata introdotta originariamente per spiegare le pratiche miranti alla costituzione di monopoli, ma è stata successivamente estesa per descrivere un numero molto ampio e variegato di attività. In sostanza, questa ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] con operatori privati, necessita di previsione legislativa espressa e non può ritenersi consentita in termini generali».
17 Calcagnile, M., Monopoli e privative nei servizi di interesse economico generale, in Giorn. dir. amm., 2017, 634 ss.
18 Già da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] sono viste come regolatrici del processo di sviluppo. Infatti, secondo Leon, è attraverso la ricorrente affermazione di monopoli settoriali che si può realizzare l’adeguamento di lungo periodo della struttura produttiva di un’economia capitalistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] punto più debole del travolgente sviluppo della biotecnologia. Secondo alcuni, questo tipo di brevetti favorirebbe la costituzione di monopoli in aree di vitale importanza quale, per esempio, quella dell'industria alimentare; per altri, l'ingegneria ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] dell’attività della giunta popolare e lo strumento di cui essa si servì per combattere le rendite e i monopoli.
La fine dell’amministrazione Nathan fu però decretata soprattutto dai mutamenti sopraggiunti nel quadro politico nazionale dopo la guerra ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , la quale (per effetto della legge 23 aprile 1892 e successive modificazioni, specie legge 26 novembre 1920) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di coprire integralmente in oro ogni emissione che ecceda il limite (attualmente di 250 milioni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II, con l'ausilio del d'Aguirre e del Pensabene prima, del Caisotti dopo, affermò in pieno il monopolio dell'insegnamento dell'università di Torino, alla cui testa pose il Magistrato della Riforma. Dall'università, direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] complessivi. Esistevano anche tasse personali (capitazione, tassa sul sale, auro coronario). Non è invece noto un sistema di monopolî paragonabile a quello dell'Egitto tolemaico. Tutto il territorio era diviso in satrapie, le satrapie a loro volta in ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...