MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] l'esecuzione dei doveri collettivi verso il monarca (contributi di soldati o di denaro, prestazioni d'opera, osservanza di monopolî), che raggiungono il cittadino mediante la polis. Ma, ormai, per il cittadino l'appartenere alla polis non vale più ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . - Bilanci e debito pubblico. - Le entrate principali del bilancio tunisino derivano dalle imposte indirette e dai monopolî (specie tabacco). Le spese principali, in milioni di franchi, sono quelle per l'amministrazione finanziaria (compreso il ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] grano, vino, olio, lana, ed altre materie prime, di cui rifornisce anche tutta l'Italia settentrionale; esercita il monopolio del sale in tutto l'Adriatico settentrionale ed in quasi tutta la pianura padana; riceve dalla costa orientale animali vivi ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , Elea, Sybaris, Hipponium "Vibo" Siracusae, Ragusa, Messina; Νησίδα lat. "Nisida", Προκύτης, Παρϑενικός. "Partinico", Μαντεῖα "Amantea", Monòpoli "città dei Moni?"; Νικαῖα "Nizza". Un nome greco latino è Tropea (cfr. Turbia) "tropaea". La rimanente ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di larga comprensione per la valorizzazione economica con opere pubbliche di grande utilità, con l'abolizione dei monopolî, con lo sviluppo dell'agricoltura, delle arti, delle esportazioni e una benefica organizzazione degl'istituti di assistenza ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] egizio-siriaco di Moḥammed ‛Alī, che aveva creato in questo vasto territorio un rigido sistema di protezionismo e di monopolio statale, era il maggiore ostacolo a questa politica espansiva inglese, l'Inghilterra fece di tutto per aizzare il sultano ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] f.t.
Bibl.: Morgan Guaranty Trust Co., World Financial Markets, Rassegne mensili dal nov. 1973; M. A. Adelman, S. Friis, Monopoli in via di trasformazione e rifornimenti europei di petrolio: si sposta nel panorama petrolifero mondiale la bilancia del ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] è tenuto poi dai diritti doganali e solo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e il gettito dei monopolî. Tra le spese (in milioni di lire) prevalgono di gran lunga quelle per i servizî militari.
Col r. decr. 2 luglio 1936 ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] differenziali e di privilegio e con i trattati di assiento (con i quali si concede a un determinato paese il monopolio della navigazione con le colonie per il traffico degli schiavi e spesso anche per parte del traffico generale) giungerà nei ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] 'altipino (Conversano, Castellana, Putignano, Noci, Alberobello, Locorotondo), l'altra sulla fascia costiera (Mola, Polignano a Mare, Monopoli, Fasano). Fra le Murge settentrionali e le meridionali, e dalla parte dell'Adriatico, l'affollamento dei ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...