Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] la topografia urbana. Da una parte il rafforzamento del potere regio in campo fiscale porta all'acquisizione di vari monopoli (sale, ferro, acciaio, seta, pesce, legname per costruzioni navali) e il controllo di alcune attività pubbliche (tintorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] del Sud o alla nazionalizzazione dell’industria elettrica del 1962 che sradica dall’economia italiana uno dei grandi monopoli privati. Tante altre idee restano, però, confinate nel libro dei buoni propositi.
Negli anni successivi Saraceno torna a ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto al grado tenue delle consonanti semplici. In lingua italiana quindici consonanti possono essere pronunciate sia tenui sia intense: otto occlusive (/p/, /b/, /m/, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] , se la mano pubblica non deve complicare né ostacolare l’intraprendenza individuale, e piuttosto agire per rimuovere monopoli; dove il principe deve guardarsi da consiglieri intenti a perseguire interessi particolari e compagini sociali strenuamente ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] dell’ottavo centenario della quarta crociata… 2004, a cura di G. Ortalli - G. Ravegnani - P. Schreiner, Venezia 2006, pp. 317-358; Id., Megareites di B., Maio di Monopoli e la signoria sulle isole ionie, in Arch. stor. pugliese (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a una razionalizzazione degli assetti produttivi, dando vita a cartelli (per es. in campo bancario e petrolifero), o a monopoli di fatto (gas naturale), che svuotavano di sostanza l’impronta liberista, ma restituivano peso contrattuale ai settori ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o all’importazione, per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell’ex monopolista Enel, l’art. 8, co. 1, del d. legisl. 79/1999 vieta a ciascun soggetto di produrre o importare «più del 50 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] prevalse l'interessato criterio che il governo dell'Unione apparteneva a coloro che avevano salvato l'Unione; vale a dire, monopolio del partito repubblicano. Il Grant come politico non dimostrò le belle qualità che avevano fatto di lui l'eroe di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] complessivamente): il 98% proviene dal solo stato di Bahia, accentuando ancor più rispetto ai periodi precedenti questo regime di quasi monopolio. Al primo posto nel mondo sta il Brasile anche per il mate, con una produzione di 140 milioni di kg ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , ma si avviarono fatalmente alla decadenza. Il sistema delle limitazioni forzate nell'esercizio dei mestieri e dei monopolî, seguito rigidamente dalle corporazioni, divenne esoso per gli stessi consorti, dannoso per i consumatori e nocivo agl ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...