CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] le membra, così i danari sono i nervi della guerra"), è possibile individuarvi sottili osservazioni sui dazi e le gabelle, i monopoli (sconsigliati dal C., a meno non proteggano l'avvio d'una nuova "arte"), la liceità della "fraude" se destinata alla ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] qualità, ma disastrose in seguito, poiché osteggiarono la diluizione degli standard, sostennero il monopolio, scoraggiarono l'adattamento. Schumpeter plaudì ai monopoli sulla base dell'ipotesi che i loro profitti elevati stimolassero l'investimento e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] del paese, e con un interesse ed una continuità certamente nuovi per i regnanti del tempo: furono così regolamentati i monopoli, le dogane e tutta l'attività mercantile, mentre gli scambi furono facilitati attraverso l'apertura di nuove fiere nelle ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , confermando ed ampliando le esenzioni che questi aveva concesso a mercanti e nuovi immigrati, accordando privilegi e monopoli, sollecitando l'insediamento di "nazioni" straniere, richiamando, non sempre con successo, colonie: così nel 1609 offrì ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] (Cons. St. n. 36/2014; Cons. St., 16.6.2011, n. 3662). Anche in quest’ambito, tuttavia, non si riconoscono monopoli della tutela, e l’associazionismo torna a essere un modo di rappresentanza di un interesse collettivo, nel senso proprio di interesse ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] coordinare l'economia lombarda, promuovereriforme, e anche funzionavano come tribunale per il censo e per le corporazioni. Si occupò di monopoli e di privative, di annona, di commercio e di manifatture, di monete, di scuole, di censura e di rapporti ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] di Federico II: senza dubbio contribuì a stabilire e a giustificare l'annualità della colletta, le nuove imposte indirette e i monopoli dei nova statuta. Le mobilitazioni dell'esercito furono massicce nel 1223 e nel 1225, ma fu anche il canto del ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] sui raggi cosmici, e tra il 1961 e il 1968 collaborò a una serie di esperimenti per l’identificazione dei monopoli magnetici; negli anni successivi si dedicò, con un gruppo presso l’elettrosincrotrone di Frascati, a ricerche sull’elettroproduzione di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , fondato sulla mera libidine di imperio, contro la legge di natura, e che portava alla pretesa di un esclusivo monopolio in materia di navigazione e commercio. Era invece negata, diversamente da puritani e ugonotti, ogni legittimità alle motivazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] fiscali soprattutto su contadini e Comunità, la tassazione diretta dei consumi di prima necessità, l'istituzione di monopoli da appaltare anche a stranieri, protezionismi vari tutti tesi a incrementare gli introiti della Camera ducale.
Pure ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...