Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali
Bruno Muraca
La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...]
Sporadicamente anche prima del 1474, ma soprattutto dopo e, in particolare, successivamente al 1623 (anno dello Statuto di monopoli inglese), viene riscontrato in Italia e nel mondo un elevato numero di privilegi, come tali accordati caso per caso ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] ), articoli su riviste, in particolare quelle del PSI, come Mondo Operaio, dove pubblicò L’operaio, la grade fabbrica e il monopolio [XIIII (1960), 3, pp. 23-26], partecipazione a convegni, tra l’altro a quello dedicato alle Prospettive di una nuova ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] dell’Inadel (con riguardo alla conservazione dell'assegno di garanzia Cass. n. 23366/2013), i dipendenti dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato (Cass., S.U., 19.4.2012, n. 6106; Cass., 8.7.2016, n. 14037).
Il trasferimento del ramo ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] al servizio del più generale sviluppo del Paese; ma affinché la concorrenza sia effettiva è necessario cercare di arginare i monopoli, e dare invece voce a chi di suo non ha abbastanza fiato per lasciarsi ascoltare. In questo senso, la missione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] del 1509 il viceré convocò a Napoli il C., con il quale si recò in Puglia. Caddero nelle mani degli Spagnoli Monopoli, Mola, Polignano, quindi Trani, ove il C. entrò per primo.
Mentre l'orientamento del papa nei confronti di Venezia andava lentamente ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] la regola storica ‛uno Stato-un'imposta'. Gli Stati stanno infatti perdendo il più antico ed esclusivo dei loro monopoli, il monopolio fiscale. Non è più lo Stato a scegliere come tassare la ricchezza, ma è questa a scegliere dove essere tassata ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] /presidente dovrà agire sull’economia per favorire i consumi interni, migliorare il welfare (quasi inesistente), demolire alcuni monopoli e favorire il privato, passare da un sistema ancora troppo legato all’export verso uno che favorisca molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] comune. Con il tempo, s’erano aggiunti nuovi privilegi riguardanti il diritto di scalo, la monetazione e il dazio, il monopolio, le fiere e i mercati, i salvacondotti, le dilazioni e le remissioni del debito.
Fino alla rivoluzione borghese la forma ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] lotta popolare testimoniata anche nell'ampia tela della Zolfara dipinta nel periodo in cui quelle miniere erano sacrificate ai monopoli internazionali.
Con due mostre (alla Bergamini e alla Colonna) nel 1952 il G. reincontra Milano proponendo il tema ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] di ambiti rilevanti del sapere scientifico divengono gravissimi allorché la ricerca, in settori chiave, è nelle mani di monopoli o di oligopoli mondiali.
La promozione della ricerca: necessità e pericoli
L’interventismo pubblico nel campo della ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...