HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] -26 e 1929-30 si sono chiusi in deficit:
I maggiori cespiti di entrata sono dati dai dazî doganali e dal gettito dei monopolî; i più importanti capitoli di spesa sono quelli per le opere pubbliche, per il debito pubblico e per la difesa nazionale.
Al ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] (pubblicato postumo a Francoforte s. M. nel 1963; trad. it., Torino 1966), esamina l'impatto che l'avvento dei monopoli e la tecnologia industriale avanzata hanno avuto sull'esperienza dell'artista dopo la seconda metà dell'Ottocento, quando la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] sono stati i professionisti stessi che hanno dato vita a movimenti per riformare o perfino abolire le discipline o i monopoli di loro competenza. Così, nell'ambito della criminologia, del diritto, dell'assistenza sociale e della psichiatria sono nate ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] importanti divennero le colonie pugliesi, che prosperarono a Bari, a Barletta, a Trani, a Molfetta, a Giovinazzo, a Monopoli, a Brindisi; colonie che dai primi re normanni avevano ottenuto varî privilegi, e da Tancredi ottennero quello di eleggersi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] ora più che mai obiettivi protezionistici, di gravame daziario. Si trattava sia della creazione di privilegi o "monopoli" sopra determinate industrie, specialmente trattura e orsoglio della seta, tessitura di pannilana, fabbrica di pezzi di piombo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] volta la propria flotta verso le coste della Puglia: i suoi uomini vi erano sbarcati, e così, uno dopo l'altro, Monopoli, Polignano, Bari, Trani, Brindisi avevano rivisto le insegne di San Marco (7).
Rioccupare le terre romagnole e pugliesi aveva ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] pp. 117-121.
124. J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, p. 387.
125. Ibid., I, Production et monopole, Lille 1978, pp. 318-321; Commissiones et relationes, II, pp. 205-206, relazione di Giovan Battista Giustinian, 1553.
126. Régestes des ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] da lui perseguito fu rimuovere gli ostacoli al commercio e all'industria, in particolare la regolamentazione e i monopoli governativi. Per questi motivi fu considerato uno dei fondatori dell'economia politica; egli inventò inoltre la celebre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nell'ambito della meccanica quantistica a sostegno anche dell'esistenza di monopoli magnetici, non prevista dalla teoria classica dell'elettromagnetismo. A tutt'oggi, nessun monopolo magnetico è stato tuttavia rilevato.
Negli anni Trenta l'oggetto di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sulle riserve d'oro e d'argento degli Inca, soprattutto sotto forma di oggetti. L'oro e l'argento erano monopoli statali e simboleggiavano il Sole e la Luna, le divinità venerate dalla religione di Stato dalle quali discendeva la dinastia regnante ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...