ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] molti organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] la Renaissance, Paris 2008; G.M. Anselmi, Machiavelli, le conversazioni negli Orti Oricellari e la forza della giovinezza, in Teatri di civiltà e relazioni internazionali, Atti dei Colloqui di studio, Monopoli 5-7 giugno 2008, Lecce 2009, pp. 39-52. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] e dinamiche degli adroni (modello a stringa, modello a bag o sacca) come pure degli effetti topologici (monopoli, cariche topologiche, soluzioni classiche con carica topologica non nulla). Un metodo di approssimazione molto potente consiste nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] -30, sui 37-39 milioni di kg. Il tabacco fu introdotto in Giappone dagli Europei (sec. XVI). La sua coltivazione è monopolio di stato e perciò sottoposta a sorveglianza governativa; nel quadriennio 1927-30 ha dato oltre 600.000 q. annui. L'indaco (ai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circolazione.
I principali istituti di credito, oltre il Banco de España e il Banco Hipotecario (il quale, avendo il monopolio dell'emissione di cedole ipotecarie, è anch'esso soggetto all'intervento dello stato che ne nomina il governatore), sono il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] d. e raccogliendo in sistema la disciplina dei rapporti privati, disvelano pure l'essenza della sovranità statale, che assume il monopolio normativo e nulla tollera fuori o sopra di sé. I codici, nell'atto di garantire la continuità della proprietà e ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] hanno generato trasformazioni di struttura delle imprese e liberalizzazione all'entrata in mercati già dominati da monopoli pubblici legali, con ampia sostituzione della regolamentazione alla gestione diretta. Il ricorso alla teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] di Sumatra si distinguono due periodi. Nel primo domina la Compagnia Olandese delle Indie Orientali che si contenta di monopolî commerciali e che erige qua e là nelle città costiere fortezze a salvaguardia delle fattorie. In epoca napoleonica tutto ...
Leggi Tutto
PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] . Si dovette perciò fare appello a tutta la capacità contributiva della popolazione, tanto aumentando le imposte e introducendo i monopolî statali del sale e del tabacco, quanto istituendo un'imposta sui contadini, per testa. A tale scopo fu eseguito ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] (13 dicembre 1927); sui diritti d'autore (24 novembre 1926); contro la concorrenza illecita (15 luglio 1927); sui cartelli e monopolî privati (12 luglio 1933); sul contratto di edizione (11 maggio 1923) e di assicurazione (3 luglio 1934). Ampia la ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...