DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Puglia settentrionale e alla stipulazione di patti con alcune delle città più importanti della regione, quali Bari, Monopoli e Giovinazzo. L'azione militare normanna trovò anche sostegno in una nuova rivolta antibizantina della popolazione locale ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] il gran maestro del Grande Oriente d’Italia, Adriano Lemmi, nelle trattative per la fornitura di tabacchi ai monopoli di Stato (Dichiarazioni del ministro delle Finanze Seismit-Doda nella discussione sull’inchiesta pei tabacchi promossa dal deputato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] e usata per mettere in pratica riforme positive. A parte alcuni sforzi di base per assicurare «buoni giudici», scoraggiare monopoli e garantire «protezione eguale a tutti i sudditi», ogni legislatore illuminato si sarebbe dovuto limitare a usare il ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] fu più attivo che mai: combatté le convenzioni ferroviarie Genala-Depretis (1884-1885), perché a suo giudizio avrebbero creato monopoli e privilegi incompatibili con l'interesse e con la dignità dello Stato. Alla fine della lunghissima discussione il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] , quella guidata dal favorito, noto in Spagna come valido. A sua volta, il controllo del processo di decisione politica e il monopolio del patronage del sovrano da parte di un solo individuo – che non è il re – tendono a produrre una polarizzazione ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] , con G. Ruggieri); Foglio 113: Castel Fiorentino (1967); Foglio 114: Arezzo (1967); Foglio 164: Foggia (1969); Foglio 190: Monopoli (1969).
Il M. raccontò la sua esperienza di combattente nella seconda battaglia di el-‘Alamein in un capitolo dell ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] alcuni principi fondamentali quali il rispetto della legalità, la lotta alla corruzione politica e finanziaria, l’opposizione ai monopoli e alle provvidenze statali, la riforma tributaria e l’abolizione dei dazi, ritrovandosi sempre più sulla linea ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] tra Quattro e Cinquecento, Lecce 1985, pp. 139-160 e passim; D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo, Monopoli 1987, pp. 50-51; A. Vallone, Le citazioni dantesche negli scrittori legali, in Letture classensi, Ravenna 1987, pp ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente [...] di un terreno, laboratorio o di un’azienda, si aggiungeva, e talvolta si sostituiva, la p. di grandi gruppi economici, monopoli, cartelli o trust; in tale ambito, emergeva una distinzione tra p. e management, ossia tra la p. di determinate realtà ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] due delinquenti furono letteralmente fatti a pezzi.
Intanto la moglie del D. si era rifugiata in un convento presso Monopoli dove rimase nascosta per molto tempo, insieme con il figlio Ludovico. Tutta la proprietà della famiglia fu confiscata, come ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...