• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [187]
Storia [138]
Economia [124]
Diritto [96]
Arti visive [41]
Diritto civile [37]
Religioni [33]
Geografia [27]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [25]

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] tutti, il passo è breve. Un simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine dei monopoli, prezzi equi e non più le oscillazioni, così nocive all'agricoltura. Anche in questa pars costruens il D. non faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUPPINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPINI, Umberto Daniela Felisini Fernando Salsano PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi. Nella sua condizione di orfano, [...] all’aprile 1934): il ministro Guido Jung gli affidò alcuni incarichi tecnici come la vigilanza sul Catasto, sui Monopoli di Stato e sulle aziende patrimoniali dello Stato (Canale Cavour, Salsomaggiore, Montecatini, Postumia, Taranto). In qualità di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUPPINI, Umberto (1)
Mostra Tutti

ORSINI DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI DEL BALZO, Raimondo Kristjan Toomaspoeg ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] Tra il 1386 e il 1398, con il sostegno di diverse parti in lotta nel Regno, estese il suo potere su Brindisi, Molfetta, Monopoli, Gallipoli e Martina Franca. Nel 1389, il sostegno di Luigi II d’Angiò gli permise di espropriare al padre e al fratello ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – GUALTIERI VI DI BRIENNE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CARLO III DI DURAZZO – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI DEL BALZO, Raimondo (1)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il G. ricordava la Capitolazione di Giulio II stipulata nel 1510, con la quale la Repubblica aveva perso il monopolio del commercio adriatico, né la proposta di istituire un console che liberasse la nunziatura dalle incombenze legate al commercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

MICHEROUX, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHEROUX, Antonio Piero Crociani – Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] solo il 3 maggio, in concomitanza con l’inizio del ritiro dei Franco-repubblicani. Il giorno successivo, mentre Monopoli passava all’obbedienza regia, il M. emise un proclama alla popolazione nella sua qualità di plenipotenziario del re. Entrò ... Leggi Tutto

MANIACE, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios) Francesca Luzzati Laganà Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] locali. Le fonti marchiano di infamia le vessazioni e le efferatezze di cui si rese responsabile a Matera e a Monopoli, senza riuscire peraltro a staccare dalla sedizione i ribelli. Cambiò rotta il nuovo sovrano Costantino IX Monomaco (1042-55), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO IX MONOMACO – AMATO DI MONTECASSINO – FILARETE DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – MICHELE DOKEIANOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIACE, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani) Norbert Kamp Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] nel Regno. Nella sua qualità di conte di Conversano nel 1200 il C. concesse agli uomini del monastero di S. Benedetto in Monopoli residenti a Genna diritti di legnatico, di pascolo e sulle acque. Tuttavia nel 1200 la posizione del C. a Conversano non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giovan Battista Rossella Faraglia Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] consistenza delle figure, plasticamente definite attraverso il colore. Attribuiti al L. sono anche due dipinti nella chiesa di S. Teresa a Monopoli, uno con la Trinità con i ss. Francesco di Sales,Gennaro e Biagio e un altro con i Ss. Michele ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BELVEDERE MARITTIMO – PAOLO DE MATTEIS

BOVET, Daniel

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BOVET, Daniel Giorgio Bignami Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut. La famiglia, di elevato profilo [...] di Felice Ippolito infastidiva sia il neonato Ente Nazionale per l'Energia elettrica (ENEL) nazionalizzato, sia i monopoli statunitensi del nucleare civile. L'elettronica e l'informatica avanzata dell'Olivetti, inoltre, intralciavano i progetti delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVET, Daniel (5)
Mostra Tutti

GRASSETTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Francesco Gino Benzoni Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] il G. può annotare che Otranto abbonda di grano e limoni, di meloni e peperoni, che Gallipoli è "città bella et amorosa", che a Monopoli vi è penuria di acqua, che a Brindisi l'aria è malsana, che a Bari, nella cattedrale, ove i canonici sono 42 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 67
Vocabolario
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali