• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Biografie [187]
Storia [138]
Economia [124]
Diritto [96]
Arti visive [41]
Diritto civile [37]
Religioni [33]
Geografia [27]
Temi generali [33]
Diritto commerciale [25]

Fracanzano, Francesco

Enciclopedia on line

Fracanzano, Francesco Pittore (Monopoli 1612 - Napoli 1656 circa). Dal 1622 a Napoli, fu allievo di J. de Ribera ma alla sua formazione contribuì anche la conoscenza del naturalismo di matrice caravaggesca. Tra le sue opere [...] certe a Napoli: S. Paolo eremita e s. Antonio abate (1634, S. Onofrio dei Vecchi); due episodî delle storie di s. Gregorio Armeno (1635) nella chiesa omonima; Morte di s. Giuseppe (Ss. Trinità dei Pellegrini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. PAOLO EREMITA – MONOPOLI – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracanzano, Francesco (2)
Mostra Tutti

STOIA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOIA, Agazio Cristiano Marchegiani . – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] L. Patetta - S. Della Torre, Genova 1992, pp. 101-107; M. Pirrelli, La chiesa dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo in Monopoli, Fasano di Brindisi 1997, pp. 83-85; A. Ghisetti Giavarina, L’architettura della Compagnia di Gesù in Abruzzo: chiese e collegi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE VALERIANO – COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI

Lenoci, Gianni

Enciclopedia on line

Lenoci, Gianni. – Compositore e pianista italiano (Monopoli 1963 - San Giovanni Rotondo 2019). Allievo di P. Bley e M. Waldron, diplomato in Pianoforte al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e in Musica [...] elettronica al Conservatorio N. Piccinni di Bari, ha collaborato con i principali artisti mondiali nel campo del jazz e della musica improvvisata. Interprete dell'opera completa di J.S. Bach per strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – MUSICA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MONOPOLI – TASTIERA

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] è stato prof. di archeologia e arte greca nelle univ. di Pavia (dal 1963) e di Bologna (dal 1967) e, in quest'ultima, di etruscologia e archeologia italica (1972-86). Socio dal 1971 dell'Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

FIUME, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUME, Orazio Simona Camilletti Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] di Bologna. Nel 1930 conseguì a Napoli il magistero di pianoforte e nel 1938 a Palermo quello di composizione con M. Pilati. In seguito frequentò, sotto la guida di I. Pizzetti, col quale stabilì una profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GAZZETTA DI PARMA – TEATRO ALLA SCALA

COMES, Orazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] (1877-1917), di cui tenne anche la direzione (1906-1917). Iniziò la sua attività con lavori di fisiologia vegetale (tre lavori, 1878-1880, sulla traspirazione), si occupò di Crittogame, di patologia vegetale ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZIO COMES – CRITTOGAME – MONOPOLI – BOTANICA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo et al., Bari 1994, pp. 334-347; G. Indelli, Istoria di Monopoli, con note da C. Tartarelli, a cura di M. Fanizzi, Fasano 2000, pp. 510-516; S. Barbacetto, Cultura giuridica e vita agreste ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

SIBILLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIBILLA, Bartolomeo Luciano Cinelli SIBILLA, Bartolomeo (Sibylla Bartholomaeus de Monopoli). – Nacque agli inizi degli anni Quaranta del XV secolo, secondo quanto è possibile stabilire con buona approssimazione [...] . 189, 254; M. De Nichilo, Fra B. S. oratore: L’orazione in morte di Ippolita Sforza, in Monopoli nell’età del Rinascimento, II, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, pp. 683-730 (edizione dell’orazione); G. De Sanctis, Fra B. S. oratore: l’orazione in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – FRANCESCO II DEL BALZO – ITALIA MERIDIONALE

PEPE, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Gabriele Mauro Moretti PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] maturità apprezzato studioso di storia pugliese. Pepe ne avrebbe tracciato un profilo storiografico per una conferenza poi compresa in uno dei suoi più noti volumi miscellanei (Ludovico Pepe storico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTO, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTO, Oddo Giorgio Caravale QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese. Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] in Italia 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; C. Vasoli, Il processo per eresia di O. Q. da Monopoli, in Monopoli nell’età del Rinascimento, Monopoli 1988, pp. 569-624; A. Olivieri, Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, pp. 284-300 ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DI SAN DOMENICO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali