Aviatore (Parigi 1883-Fort Archambault 1912). Nel luglio 1909 per due volte tentò con il monoplano Antoinette la traversata della Manica; entrambi i tentativi fallirono per avarie al motore. ...
Leggi Tutto
Aviatore francese (n. Isola della Riunione 1888 - m. presso Vouziers, Ardennes, 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale; con un monoplano Morane Saulnier compì nel [...] 1913 la prima traversata del Mediterraneo da Nizza a Biserta. Rese possibile il tiro della mitragliatrice attraverso l'elica sincronizzandolo con il movimento rotatorio di questa. Nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
STUKA
Giuseppe SANTORO
. Il velivolo Ju 87 della ditta tedesca Junkers - più noto sotto il nome di Stuka, derivante dall'abbreviazione del termine Sturzkampfflugzeug, bombardiere a tuffo - è uno dei [...] guerra, perché singolarmente atto alla precisa offesa contro bersagli di piccole dimensioni, sia terrestri sia marittimi.
Velivolo monoplano, biposto, munito di motore "Jumo 211" da 1200 CV, aveva come caratteristica essenziale un freno aerodinamico ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] a Verona. Nell'agosto del 1916, presso la scuola di volo di Cameri (Novara), conseguì il brevetto di pilota volando, su un monoplano "Gabardini" con motore da 80 HP, fino ad un'altezza di 3.500 metri. Inviato al fronte, nell'82ª squadriglia di stanza ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] fanteria.
Assegnato su sua domanda alla scuola di pilotaggio di Cascina Malpensa, conseguì successivamente il brevetto di volo su monoplano Nieuport nel luglio 1913 e quello di pilota militare nel novembre dello stesso anno e andò quindi a capo della ...
Leggi Tutto
Azione offensiva portata con artiglieria terrestre o navale o con mezzi aerei mediante il lancio di bombe, razzi o missili su obiettivi in superficie. Inizialmente affidato alle artiglierie, è oggi quasi [...] un velivolo capace di trasportare oltre 2000 kg di bombe alla velocità di 320 km/h per 5000 km: il velivolo, monoplano quadrimotore denominato B 17 ‘Fortezza volante’, nella sua evoluzione raggiunse la velocità massima di circa 500 km/h e una quota ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] il record mondiale di distanza in linea retta, volando senza scalo da Monte Celio (Roma) a Port Natal in Brasile con un monoplano Savoia-Marchetti S 64.
Partiti il 3 luglio, raggiunsero l'obiettivo il 5 dello stesso mese, dopo aver percorso 7.450 km ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] lo svergolamento delle ali con gli alettoni. Nel 1910 il peruviano Geo Chavez superò per primo le Alpi, con il monoplano Blériot, perdendo la vita all’arrivo a Domodossola; nello stesso anno a Marsiglia volò il primo idrovolante di H. Fabre ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] l'impiego di strutture di rivestimento metalliche realizzate secondo il sistema di costruzione 'a sandwich' e dell'ala singola (monoplano) - consentirono la messa a punto dell'aereo da caccia moderno. Lo sviluppo di motori di potenza superiore ai 1 ...
Leggi Tutto
monoplano
s. m. [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solo piano alare; m. a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture resistenti tutte interne, com’è nella maggior parte...
parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, aeroplano a parasole, monoplano con ala...