Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] dorsale del tronco, rivestita dal mantello o pallio. È l’organo principale di locomozione, di forma tipica nei Monoplacofori, nei Poliplacofori e nei Gasteropodi; a forma di scure e fortemente compresso nei Bivalvi, cilindrico negli Scafopodi, mentre ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] in rocce più recenti o ancora viventi in aree rifugio (per es. Neopilina galatheae, appartenente al gruppo dei monoplacofori, che si considerava scomparso dall'antico periodo Devoniano, è stata raccolta vivente in acque profonde dell'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
monoplacofori
monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme fossili dei periodi cambriano e devoniano...
neopilina
s. f. [lat. scient. Neopilina, comp. di neo- e Pilina, nome di un genere di molluschi]. – Genere di molluschi primitivi a cui appartiene Neopilina galatheae, unica specie vivente della classe dei monoplacofori, rinvenuta nell’Oceano...