genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] regioni italiane come la Sardegna o nella zona del Po. Si tratta dell’anemia mediterranea o talassemia (v. anemie, leucemie, mononucleosi), il cui nome indica che è frequente nell’area del Mediterraneo (fig.). L’allele mutato tal è recessivo e negli ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] costituito da un bacillo gram-negativo di incerta classificazione, detto Calymmatobacterium granulomatis, il quale all'interno delle cellule mononucleate costituisce i cosiddetti corpi di Donovan. Il periodo di incubazione varia da 9 a 50 giorni. La ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] utilizzate le più varie denominazioni - febricula, neurastenia, neuromiastenia, esaurimento nervoso, astenia neurocircolatoria, mononucleosi cronica, brucellosi cronica, encefalomielite mialgica, sindrome di Da Costa, malattia dell'Islanda, sindrome ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] Meridionale). Dalle masse tumorali è stato isolato il virus di Epstein-Barr, coinvolto anche nell'eziologia della mononucleosi infettiva. Le localizzazioni più frequentemente riscontrate di questo linfoma sono le ossa delle mandibole. Il tessuto ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tipo di reazione è anche definita mononucleosis-like syndrome, per la sua somiglianza con la forma acuta di mononucleosi.
Dopo il periodo iniziale, sintomatico o asintomatico, si sviluppa la cosiddetta fase cronica. Questa può essere caratterizzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Epstein, della University of Bristol, con la sua collaboratrice Yvonne Barr, in un tipo di linfoma e associato con mononucleosi infettiva. ¹
L'ipotesi del provirus. Il primo a ipotizzare che il DNA virale possa essere mantenuto nella cellula ospite ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] malattie quali l'epatite virale A e B, l'infezione da Herpesvirus di tipo I e da Chlamydia, la mononucleosi.
Gli anticorpi monoclonali sono stati impiegati anche in immunologia, per studiare le varie sottopopolazioni linfocitarie e la cooperazione ...
Leggi Tutto
mononucleosi
mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
mononucleare
agg. [comp. di mono- e nucleo]. – 1. In biologia, lo stesso che mononucleato. 2. Con accezione più recente, famiglia m., quella formata da un’unica persona.