tubulopatia
Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] acuta o di infezioni sistemiche virali o batteriche; i germi più frequentemente responsabili sono: virus della mononucleosi infettiva (di Epstein-Barr), HIV, morbillo, legionella, leptospira, clamidie e streptococchi. Le t. da malattie immunitarie ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] gruppo delle malattie esantematiche quelle nelle quali l'esantema compare in una percentuale limitata di casi (per es. la mononucleosi infettiva) o non costituisce il sintomo principale (per es. lesioni cutanee petecchiali in alcune forme di sepsi ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] nella sua polpa bianca e per la rimozione dal circolo di batteri, macrofagi, complessi immuni; mononucleosi infettiva, AIDS, epatite virale, infezione da citomegalovirus, endocardite batterica, malaria, sifilide, tubercolosi sono solamente le ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] si può manifestare con segni isolati a carico del sistema nervoso, di quello emopoietico, del rene e del cuore. La mononucleosi può avere un esito letale in pazienti con un difetto specifico della risposta immune anti-EBV. Tale difetto si può ...
Leggi Tutto
Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] tumorali, ha un particolare rilievo la scoperta (1964) del virus, oggi denominato di E.-Barr, che è causa della mononucleosi infettiva, ma che può provocare nell'uomo particolari tumori: il linfoma di Burkitt e un carcinoma naso-faringeo (v. tumore ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] durante i primi tre mesi di vita dopo l'infezione contratta in sede intrauterina.
Per converso, la reazione mononucleare-linfocitaria a sede perivascolare può intervenire in assenza di lesioni delle cellule parenchimali, come nel caso dell'infezione ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] dopo la comparsa dell’esantema del morbillo, della varicella, della rosolia, oppure durante la fase di risoluzione della mononucleosi, di un’infezione da herpes o da micoplasma. L’esordio è improvviso, con confusione, sonnolenza, cefalea, talora ...
Leggi Tutto
malattia epatica
Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] tumori primitivi e metastatici). Molti virus possono produrre un’epatite più o meno intensa (virus della varicella, della mononucleosi, della parotite epidemica, herpesvirus, Citomegalovirus), ma gli agenti virali responsabili fino al 95% dei casi di ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] di tonsillite acuta sono la t. pseudomembranosa, a eziologia da infezione del virus di Epstein Barr in corso di mononucleosi o infezione difterica, la t. ulcerosa o ulceronecrotica, definita anche angina di Vincent, dovuta a un’associazione batterica ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV)
Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: [...] l’infezione è clinicamente asintomatica. In una buona percentuale dei soggetti colpiti si sviluppa una sindrome simile alla mononucleosi. Più gravi sono le conseguenze dell’infezione in ospiti immunodepressi. I soggetti a maggior rischio sono infatti ...
Leggi Tutto
mononucleosi
mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa in circolo di elementi atipici. 2. In...
mononucleare
agg. [comp. di mono- e nucleo]. – 1. In biologia, lo stesso che mononucleato. 2. Con accezione più recente, famiglia m., quella formata da un’unica persona.