• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [4]
Zoologia [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

sinoico

Enciclopedia on line

sinoico In botanica, lo stesso che monoico (➔ monoicismo). Nei Muschi sono dette s. le specie che hanno anteridi e archegoni vicini gli uni agli altri e circondati da un perichezio comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOICO – MUSCHI

monoicismo

Enciclopedia on line

In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, che è detto monoico; nel m. consecutivo maturano prima le gonadi di un sesso poi quelle del sesso opposto, [...] nel m. contemporaneo le gonadi dei due sessi maturano nello stesso momento. È detta pianta monoica quella che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti, maschili e femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOICO – GONADI

Dictiotacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Feofite, costituente l’ordine Dictiotali, diffuse in tutti i mari, con circa 10 generi, di cui si ricordano Dictyota, Padina, Dictyopteris. Hanno tallo laminare, lo sporofito producente [...] aplanospore in tetrasporangi si alterna con un gametofito, monoico o dioico, producente anteridi e oogoni e di aspetto identico allo sporofito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SPOROFITO – ANTERIDI – MONOICO – DIOICO – TALLO

SALICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE (fr. saule; sp. sauce; ted. Weide; ingl. willow) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle numerose specie di piante appartenenti al genere Salix (Linneo, 1737): queste hanno i fiori diclini e dioici, [...] meno il S. Medenii della Persia che è monoico e talune altre specie che talora presentano spighe androgine. Sono arbusti o alberi che vivono generalmente nei luoghi umidi o palustri, lungo i fossi, i canali, i fiumi, sulle sponde dei laghi; hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALICE (2)
Mostra Tutti

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome orizzontalmente). Sono privi di ano; ovipari, generalmente con ciclo monoico; fitofagi (la pianta ospite è una latifoglia). La maggior parte delle specie ha interesse forestale (per es.: Phylloxera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti

PROTALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo") Valeria Bambacioni Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] e precisamente subisce una continua riduzione dalle Pteridofite alle Angiosperme. Nelle prime, in alcuni casi, il protallo è monoico e completamente libero dalla spora: si presenta come una piccola lamina verde, cuoriforme, attaccata al terreno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTALLO (1)
Mostra Tutti

BRIOFITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante della divisione Embryophyta asiphonogama, dette anche Archegoniatae, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte; il loro ciclo di sviluppo è costituito cioè da due fasi morfologicamente [...] resta di aspetto talloide. Porta anteridî, con spermatozoidi mobili e natanti nell'acqua ed archegonî con oosfera, e può essere monoico o dioico. Mancano le radici e i fasci conduttori, o questi sono assai semplici e sempre senza vasi. Comprendono ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRYOPHYTA – GAMETOFITO – SPOROFITO – ASESSUALE – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOFITE (1)
Mostra Tutti

ERMAFRODITISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella maggior parte dei Metazoi i sessi sono separati; la ghiandola genitale di ciascun individuo produce cioè una sola sorta di elementi sessuali: esclusivamente uova gli individui di sesso femminino; [...] inversione temporanea della sessualità; l'ermafrodita monoico non può mai quindi venire considerato geneticamente sono fiori maschili ben separati dai fiori femminili (ermafroditismo monoico): più raramente ancora vi sono piante nettamente dioiche, ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOERMAFRODITISMO – GRANULI POLLINICI – AUTOFECONDAZIONE – INTERSESSUALITÀ – LEPIDOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMAFRODITISMO (3)
Mostra Tutti

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] e caratteri sessuali. - Quando gli spermî e le uova sono prodotti da gonadi portate dallo stesso individuo, questo si dice monoico o ermafrodito; quando invece si trovano su individui diversi si ha la dioecia o gonocorismo e l'individuo che produce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] deittico, eidetico, caleidoscopio, pleistocene; monoico, monoicismo, ecc.). Nonostante si vengano a formare coppie di parole (moneco e monoico «ermafrodito») e composti formati da un’identica struttura greca (ad es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO
1 2
Vocabolario
monòico
monoico monòico (raro monèco) agg. [comp. di mono- e gr. οἶκος «casa», qui «sede»] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che presenta monoicismo; detto spec. di pianta che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti,...
monoicismo
monoicismo s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando in un individuo maturano prima le gonadi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali