• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Ingegneria [27]
Fisica [21]
Temi generali [13]
Elettrologia [13]
Matematica [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [12]
Elettronica [10]
Fisica tecnica [11]
Fisica matematica [11]
Economia [8]

ASCENSORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio. Gli ascensori e i montacarichi [...] ha le seguenti caratteristiche: corsa m. 9,2 per tre piani, peso kg. 250, velocità 0,50 : 0,60 m./sec., corrente monofase, potenza HP 2,5. Le porte ai piani e quelle della cabina sono munite di chiusura di sicurezza, affinché possano venire aperte ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ASINCRONI – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – CORTO CIRCUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCENSORE (3)
Mostra Tutti

GADDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Giuseppe Andrea Silvestri Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi. Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] annuale della Associazione elettrotecnica italiana (AEI), a Milano nell'ottobre dello stesso '97, furono esposti un motore monofase e un trasformatore e fu organizzata una visita allo stabilimento; nella successiva riunione di Torino - settembre '98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACHIMETRO e CONTAGIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHIMETRO e CONTAGIRI Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] a distanza sono usati a preferenza tipi elettrici, composti di due parti, di cui una - piccolo alternatore monofase - è necessariamente attaccato alla macchina, mentre l'altra - galvanometro tarato - può esserne comunque lontano, bastando una coppia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHIMETRO e CONTAGIRI (2)
Mostra Tutti

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] destinazione e tassazione stato di origine), si è ammessa ufficialmente la convivenza del modello plurifase e di quello monofase all’interno del sistema dell’imposta17 e si attribuito un ruolo sempre più centrale al principio di territorialità quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] posa dei binari è del tipo classico su ballast. La linea elettrica di contatto è del tipo standard francese per alimentazione monofase a frequenza industriale (50 Hz) per 25 kV nominali. Essa arriva fino a Folkestone, ma si prevede di estenderla fino ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] progettare il r. per un elevato valore della pressione di esercizio (160 atm) onde mantenere l'acqua del primario in condizione monofase (310 °C). Il sistema di generazione del vapore in un r. ad acqua in pressione si compone essenzialmente di: a) il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

spina

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] DIN, CEI ecc.); vi sono s. differenti per numero, forma e posizione degli elettrodi; per es., per il collegamento di apparecchiature monofase a 220 V si possono avere s. (norme DIN) con 3 elettrodi metallici disposti in linea, con i due elettrodi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTRODEPOSIZIONE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE

trasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformatore trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] si riferisce implicitamente, cioè a una sola corrente primaria e a una sola corrente secondaria, detto anche t. semplice o monofase, è un circuito magnetico costituito da un nucleo, di forma chiusa (a sezione rettangolare o quadrata, o toroidale), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] pila chimica (v.) e, in partic., cella a combustibile (v.). ◆ [FSD] C. fotoelettrico: lo stesso che cella fotovoltaica (v.). ◆ [ELT] C. monofase, trifase, tri-esafase, a più di 6 fasi: v. elettronica di potenza: II 357 e, f, 358 a. ◆ [MTR] [EMG] C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] elettrotecnica italiana, I [1898]), si leggono due sue memorie, Sulla trasformazione della corrente trifase o tricorrente in monofase e Sul calcolo dell'indotto di una dinamo a corrente continua. Nel '92, su proposta del consiglio accademico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
monofaṡe
monofase monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), quelli atti a funzionare con una...
monofaṡìa
monofasia monofaṡìa s. f. [comp. di mono- e gr. ϕάσις «parola, affermazione»]. – In psichiatria, disturbo del linguaggio consistente nell’impossibilità di pronunciare più di una sola parola o di una sola frase.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali