• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Musica [22]
Biografie [17]
Letteratura [4]
Temi generali [2]
Musica antica [2]
Musica leggera e jazz [1]
Movimenti musicali [1]
Aspetti tecnici [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

BRUNELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Antonio Raoul Meloncelli Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] strumeti a corda, come il chitarrone, il liuto e la tiorba: tali composizioni, in cui si avverte il nuovo senso monodico, preannunciano, tra l'altro, soprattutto per il frequente alternarsi di passaggi vocali - a movimenti di danza, arie e ritornelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIOVANNI MARIA NANINO – COSIMO II DE' MEDICI – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

La musica strumentale nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] oralmente, che costituiscono il bagaglio dal quale l’esecutore attinge per elaborare le proprie intonazioni. Sono formule monodiche che in sede esecutiva vengono trattate con elasticità tale da adattarsi a testi diversi. Il poeta-cantore, quindi ... Leggi Tutto

Encina, Juan del

Enciclopedia on line

Poeta lirico e drammatico e musicista spagnolo (Salamanca 1469 - León 1529), vissuto lungamente in Italia. Autore dell'opera teatrale Églogas e di un importante Cancionero. Opere Il Cancionero (1496) [...] (1521), che narra il suo pellegrinaggio a Gerusalemme, e un trattato di precettistica letteraria e poetica Arte de la poesía castellana (1496). Come musicista, compose canzoni monodiche o polifoniche e altri brani musicali per i suoi lavori teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – VILLANCICO – ASCETISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encina, Juan del (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] in Italia fino a tutto il sec. XVI - di quei cantori al liuto che con V. Galilei e G. Caccini riporteranno lo stile monodico a dignità e ad egemonia di stile aulico. Così, mentre per la pratica dei musici (spesso cantori al liuto nel tempo stesso che ... Leggi Tutto

Adriano Banchieri: la sopravvivenza del madrigale polifonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Bolelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] tentativo di assorbire nell’ambito del madrigale polifonico, da un lato, le tendenze teatralizzanti e, dall’altro, l’elemento monodico che di queste è un portato (oltre che, di per sé, accattivante elemento di novità) concentreremo la nostra analisi ... Leggi Tutto

SCHEIN, Joahnn Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIN, Joahnn Hermann Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 20 gennaio 1586 a Grünhain nell'Erzgebirge in Sassonia, morto il 19 novembre 1630 a Lipsia, dove era cantore in S. Tommaso. [...] sonata chiesastica. Lo Sch. compose musica profana e sacra vocale e strumentale. Sono pure notevoli due opere monodiche da considerarsi vere anticipazioni in Germania. Oltre ad una pletora di composizioni di circostanza, arie, canzoni, madrigali ... Leggi Tutto

TEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMA Gastone ROSSI-DORIA Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.). Come tale, il tema [...] azione più visibilmente feconda nel riprendersi del discorso melico dall'una all'altra delle sue frasi. In ambedue queste arti monodiche, la classica e la cristiana liturgica, il discorso è dunque ispirato dal tema più nel seno dei proprî singoli ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio) Norma Mazzoli Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605. Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] . Per le sue composizioni il G. preferì al termine di cantata quello di motetto a voce sola; sono queste composizioni monodiche - perlopiù motetti sacri - la parte più interessante e copiosa della sua opera. Fra il 1650 e il 1693 furono pubblicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTO FERRARI – ROCCA DI BOTTE – VERGINE MARIA – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] elementi greco-orientali a Bisanzio, arricchendosi di forme nuove come gli inni e le antifone. Le melodie cristiane erano monodiche, ossia a una sola linea vocale, e strettamente legate all’intonazione del testo liturgico: esse non erano pensate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla musica del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] più prodighe di indicazioni. Il linguaggio musicale si integra con quello poetico nelle varie forme di poesia per musica, monodica e polifonica, che si sviluppano nei secoli centrali del Medioevo. Questa non è la sola dimensione dell’incontro fra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
monodìa
monodia monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un personaggio, interrompendo la successione...
monòdico
monodico monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., nella letteratura greca antica, forma di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali