Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] è sagomata in modo tale da favorire una sola nucleazione iniziale di fase solida e, quindi, la crescita di un monocristallo. Nei BG moderni, il profilo termico è modificato elettronicamente in modo tale che la transizione di fase avvenga senza ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (1)
dove ΔH è la variazione di entalpia associata alla transizione e corrisponde al calore latente di solidificazione. La crescita di monocristalli da fuso richiede bassi valori di ΔG, corrispondenti a ΔT ~ 0,5 ÷ 5 K (v. Müller, 1988 e 1998). Nella ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] mostrano sempre notevole plasticità.
ll processo di deformazione plastica dei metalli è stato chiarito da esperienze su cristalli unici di notevoli dimensioni (monocristalli), ottenuti per es. con lenta solidificazione di metalli molto puri. Se al ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] avviene sulla superficie. Un interessante meccanismo superficiale mediante il quale è possibile giustificare la formazione del monocristallo presuppone che la superficie solida sia strutturata attraverso una serie di terrazze separate fra di loro da ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] , la quale si disattiva poiché atomi di carbonio tendono a inserirsi nei cristalli di nichel. Se si opera su un monocristallo nel quale sono inseriti atomi di oro è possibile dimostrare con i calcoli di meccanica quantistica molecolare che la loro ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante calcoli è affiorata, in termini concreti, nella prima metà del Novecento con l'avvento della meccanica [...] di nichel, che si disattiva poiché atomi di carbonio tendono a inserirsi nei cristalli di nichel. Se si opera su un monocristallo nel quale sono inseriti atomi di oro (fig. 6), si può dimostrare che la loro presenza ha un duplice effetto. Infatti ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] Fe), molecolari (A, CH4, benzolo) e a legame d'idrogeno (H2O, HF). È preferibile che il campione sia un monocristallo di dimensioni opportune (qualche decimo di mm), ma nei casi più semplici è possibile effettuare determinazioni strutturali anche su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] per poter individuare le condizioni operative che permettono di ottenere un materiale con caratteristiche desiderate: un monocristallo, un policristallo o un solido amorfo, privo di struttura cristallina ordinata. Infatti, se la velocità delle ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] preadsorbimento di una specie A sulla reattività di una specie B. - Se si adsorbe acqua su una superficie pulita (111) di un monocristallo di Cu a circa 80 K (v. Roberts, 1980) si nota che per riscaldamento a 150 K l'acqua è completamente desorbita ...
Leggi Tutto
monocristallo
s. m. [comp. di mono- e cristallo]. – In cristallografia, individuo cristallino (detto anche cristallo unico o cristallo singolo), di dimensioni rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano in media i singoli elementi componenti...