• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [20]
Ingegneria [9]
Chimica [9]
Fisica dei solidi [9]
Elettronica [6]
Geologia [4]
Elettrologia [4]
Mineralogia [3]
Strumenti [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

monocristallo

Enciclopedia on line

Individuo cristallino, detto anche cristallo unico o cristallo singolo (single crystal), generalmente di dimensioni macroscopiche, ossia rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano in media i singoli elementi componenti un tipico aggregato policristallino, che lo rendono utile sia per gli studi cristallografici, ottici o meccanici, sia in molte applicazioni di tecnologia avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monocristallo (1)
Mostra Tutti

monocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocristallino monocristallino [agg. Der. di monocristallo] [FSD] Costituito da un monocristallo o relativo a un monocristallo: barretta m., stato m., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

policristallino

Enciclopedia on line

Si dice di sostanza cristallina costituita da numerosi cristalliti. Nella maggior parte dei solidi cristallini i cristalliti, detti grani, sono orientati l’uno rispetto all’altro nel modo più disordinato; [...] dei grani, sono largamente responsabili delle proprietà dei materiali. Quando il singolo cristallo cresce in maniera ordinata in modo che la disposizione regolare degli atomi si estenda per tutto il volume del solido si forma invece un monocristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONOCRISTALLO – CRISTALLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policristallino (1)
Mostra Tutti

multicristallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multicristallo multicristallo [Comp. di multi- e cristallo] [FSD] (a) Insieme di cristalli o di individui cristallini diversamente orientati. (b) Aggregato di cristalli che si presenta, senza esserlo, [...] come un monocristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

wafer

Enciclopedia on line

In elettronica, lastrina o fetta di materiale semiconduttore (per es., silicio, germanio, arseniuro di gallio), usata come elemento base nella realizzazione di circuiti integrati (➔ microelettronica). [...] I w. sono ottenuti dal monocristallo cilindrico di materiale semiconduttore mediante tagli perpendicolari all’asse del cilindro stesso. Si ricavano così delle lastrine di piccolo spessore (da qualche decimo di millimetro a 2 mm) a facce perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SEMICONDUTTORE – MONOCRISTALLO – GERMANIO – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su wafer (1)
Mostra Tutti

geminati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

geminati Simone Gelosa Cristalli, così chiamati dal latino geminus (duplice, doppio), poiché all’interno del loro abito cristallino presentano una o più parti orientate in modo differente rispetto alle [...] (b) la trasformazione; (c) lo scivolamento. Nel primo caso la crescita del cristallo avviene sulla parte esterna di un monocristallo in crescita, sulla cui superficie alcuni atomi si posizionano in modo tale che la disposizione regolare del reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – MONOCRISTALLO – QUARZO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminati (2)
Mostra Tutti

Borrmann Gerhard Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Borrmann Gerhard Heinrich Borrmann 〈bòrman〉 Gerhard Heinrich [STF] (n. Diedenhofen 1908) Prof. di fisica (1956) nel politecnico Max Planck di Berlino. ◆ [FSD] [OTT] Effetto B.: è il fenomeno d'interferenza [...] costruttiva tra i piani riflettenti di un monocristallo per i raggi X di fluorescenza che hanno origine in esso, caratterizzato da linee d'interferenza partic. intense. ◆ [FAT] Ventaglio di B.: v. interferometria neutronica: III 277 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

plasticità

Enciclopedia on line

Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] fisica delle deformazioni elasti;che e plastiche, si consideri lo schema, per semplicità bidimensionale, del reticolo di un monocristallo (v. fig.). Nel primo schema (fig. A) gli atomi del cristallo sono disposti secondo una configurazione ordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – NEUROLOGIA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – TENSIONE DI SNERVAMENTO – RETICOLO CRISTALLINO – PIANI DI SCORRIMENTO – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasticità (4)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] è sagomata in modo tale da favorire una sola nucleazione iniziale di fase solida e, quindi, la crescita di un monocristallo. Nei BG moderni, il profilo termico è modificato elettronicamente in modo tale che la transizione di fase avvenga senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

CVD

Enciclopedia on line

In fisica dello stato solido, sigla di chemical vapour deposition, tecnica di deposizione in cui specie gassose reagiscono chimicamente per formare una o più fasi condensate e prodotti gassosi. Costituisce [...] , questi ultimi agiscono come seme cristallino, permettendo così la crescita di una struttura ordinata di un monocristallo. La tecnica è impiegata per applicazioni elettroniche, dove si ottengono film monocristallini di silicio per reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MONOCRISTALLO – IDROGENO – GRAFITE – METANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
monocristallo
monocristallo s. m. [comp. di mono- e cristallo]. – In cristallografia, individuo cristallino (detto anche cristallo unico o cristallo singolo), di dimensioni rilevanti rispetto a quelle che caratterizzano in media i singoli elementi componenti...
monocristallino
monocristallino agg. [der. di monocristallo]. – In mineralogia, costituito da un monocristallo, relativo a un monocristallo: barretta monocristallina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali