• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

Spatiflore

Enciclopedia on line

Spatiflore Nella classificazione di A. Engler, ordine di piante Monocotiledoni che comprende Aracee e Lemnacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ARACEE – PIANTE – ENGLER

Ceratofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante appartenente all’ordine Ceratofillali del gruppo delle Paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme). Comprende il solo genere Ceratophyllum con 6 specie cosmopolite; si tratta di erbe [...] acquatiche formanti masse galleggianti in acque fresche. Questa famiglia è chiaramente monofiletica, mostrando numerosi caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) che sono il risultato di un adattamento alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – ANGIOSPERME – ENDOSPERMA – BRATTEE – TANNINI

collaterale

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni. Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] della loro superficie. Farmaceutica Effetto c. Reazione avversa indotta da un medicamento, a carattere prevedibile e quindi diversa dall’effetto indesiderato e imprevisto. Tale distinzione, però, ha solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNI MEDIEVALI – REGNO DI NAPOLI – MONOCOTILEDONI – ANTISTAMINICO – CAMPIDOGLIO

settale, ghiandola

Enciclopedia on line

(o nettario) In botanica, cavità nettarifera che si trova in corrispondenza a un setto all’interno degli ovari di alcune Monocotiledoni (per es., molte Liliiflore); comunica per mezzo di una fessura con [...] la parete esterna dell’ovario, dove avviene l’escrezione del nettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – NETTARE – OVARIO

cotiledone

Enciclopedia on line

Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la struttura e ciò in rapporto alla loro funzione; possono essere: fogliacei e avere le funzioni delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – RUMINANTI – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotiledone (1)
Mostra Tutti

spadice

Enciclopedia on line

spadice In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato e carnoso, solitamente sottesa da una spata. Spadiciflore Vecchio ordine di piante Monocotiledoni, distinto per le infiorescenze a s., con [...] fiori spesso diclini e con ovario supero. Comprendeva Arecacee (palme), Aracee e Ciclantacee, attualmente ascritte a tre ordini diversi: Arecali, Alismatali e Pandanali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – ARECACEE – BOTANICA – OVARIO

monofillo

Enciclopedia on line

In botanica, che ha una sola foglia od organo omologo. Per es., l’embrione è m. quando ha un solo cotiledone, come nelle Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – COTILEDONE – EMBRIONE – BOTANICA

bulbo

Enciclopedia on line

Botanica Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] disco, ha forma di cono molto slargato alla base, su cui s’inseriscono le foglie (squame del b. o catafilli) più o meno carnose per le riserve che contengono. Dalla base del disco spuntano numerose radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – PREISTORIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERI CEREBRALI – MIDOLLO ALLUNGATO – PONTE DI VAROLIO – MIDOLLO SPINALE

saccarofillo

Enciclopedia on line

Si dice di pianta e delle sue foglie quando in seguito alla fotosintesi si osserva in queste la formazione di glucosio anziché di amido. Molte Monocotiledoni (Gigliacee ecc.) sono s., mentre la maggior [...] parte delle piante verdi sono amilofille ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FOTOSINTESI – GLUCOSIO – FOGLIE – AMIDO

trimero

Enciclopedia on line

trimero In botanica, si dice di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre pezzi, come, per es., quello dei fiori delle Gigliacee e di molte altre Monocotiledoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – BOTANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali