• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
124 risultati
Tutti i risultati [243]
Botanica [124]
Sistematica e fitonimi [64]
Anatomia morfologia citologia [34]
Biologia [15]
Medicina [11]
Biografie [11]
Industria [8]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Anatomia [6]
Fitopatologia [6]

Zingiberali

Enciclopedia on line

Zingiberali Ordine di piante Monocotiledoni, precedentemente chiamato Scitaminee da alcuni autori, comprendente circa 1980 specie classificate in 8 famiglie, tra le quali Cannacee, Marantacee e Zingiberacee. [...] Il monofiletismo dell’ordine è sostenuto da studi filogenetici effettuati sia su base morfologica sia su base molecolare, attraverso l’analisi delle sequenze di DNA. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – ZINGIBERACEE

Asparagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente circa 370 specie rizomatose, con habitus lianoso, arbustivo o, più raramente erbaceo. Spesso le foglie sono ridotte a squame precocemente [...] caduche e la fotosintesi viene svolta da cladodi. I fiori, esameri, possono essere ermafroditi o unisessuati, solitari o aggregati in infiorescenze racemose. Il frutto è una bacca. Le A. sono diffuse prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ALIMENTI
TAGS: ASPARAGUS OFFICINALIS – EUROPA CENTRALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asparagacee (1)
Mostra Tutti

Bromeliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] dell’acqua (di solito a forma di scudo o più raramente di stella), tessuti per l’immagazzinamento di acqua nelle foglie, perianzio differenziato in calice e corolla, stigmi frequentemente ritorti a spirale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – TILLANDSIA – PERIANZIO – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromeliacee (1)
Mostra Tutti

Lemnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, da molti autori inclusa nella famiglia delle Aracee, poiché le piante che vi sono ascritte rappresentano il risultato di un percorso evolutivo che, [...] partendo dalle Aracee, ha condotto a una miniaturizzazione estrema, unita a una notevole specializzazione ecologica. Comunemente dette lenticchie d’acqua, sono piante galleggianti o, a volte, sommerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PISTILLO – GERMOGLI – ARACEE – RADICI

Dioscoreali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni, comprendente le famiglie Dioscoreacee e Burmanniacee. Da un punto di vista filogenetico appare strettamente correlato alle Asparagali e Liliali (➔). Alcuni autori includono [...] nelle D. anche le famiglie Smilacacee, Stemonacee e Trilliacee, ma l’ordine così ampiamente definito non risulta monofiletico. Il monofiletismo della famiglia Dioscoreacee, già tradizionalmente classificate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – STIPOLE – ARBUSTI – OVARIO

Aracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] in infiorescenza semplice a spiga con asse carnoso (spadice) avvolta alla base da una brattea (spata). Il frutto è a bacca. Dal punto di vista istologico è da rilevare la frequenza nei parenchimi di peli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – FILOGENETICI – PARENCHIMI – PERIANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aracee (1)
Mostra Tutti

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] morfologico sia molecolare. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) dell’ordine vi sono i solidi fusti, le foglie disposte in 3 serie, la perdita dei cristalli di ossalato di calcio e le tetradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

Iridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] sono state poste nell’ordine Asparagali dalla moderna sistematica cladistica in seguito alla suddivisione delle Liliiflore in più ordini. Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dall’analisi morfologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZE – CLADISTICA – GLADIOLUS – CONNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iridacee (1)
Mostra Tutti

Agavacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca. Le A., ampiamente diffuse dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’America, sono state introdotte anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FIBRA TESSILE – ACQUAVITE – MELANISMO – ARBUSTIVE

reofillo

Enciclopedia on line

Foglia acquatica sommersa delle piante Monocotiledoni, di forma laminare per lo più stretta e allungata, atta a fluttuare nella corrente (Zosteracee, Naiadacee e simili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
monocotilèdone
monocotiledone monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spàdice
spadice spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali