Foglia acquatica sommersa delle piante Monocotiledoni, di forma laminare per lo più stretta e allungata, atta a fluttuare nella corrente (Zosteracee, Naiadacee e simili). ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante albume farinoso, ha alla base l’embrione, con un cotiledone dilatato (scutello o scudetto) applicato ...
Leggi Tutto
FRITILLARIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee, sottofamiglia Lilioidee, caratterizzato dai fiori piuttosto grandi, campanulati penduli, con tepali [...] muniti di nettario alla base interna; stami 6; stilo trifido, raramente intero; piante con bulbo a poche tuniche squamiformi. Conta circa 50 specie di cui 7 in Italia. La F. imperialis L. si coltiva per ...
Leggi Tutto
STERNBERGIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni dedicato da Waldstein e Kitaibel al botanico boemo conte K. M. di Sternberg; appartiene alla famiglia Amarillidacee. È caratterizzato [...] dai fiori solitarî all'apice di peduncoli nascenti da un bulbo, cinti da una spata membranosa, con perianzio giallo, imbutiforme con tubo più o meno lungo. In Italia le più comuni sono S. lutea (L.) Ker. ...
Leggi Tutto
FREYCINETIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Pandanacee, dedicato a Ch.-L. de Freycinet (v.); caratterizzato dai frutti formati da molti carpelli completamente fusi [...] insieme e munito perciò di una sola loggia con numerosi ovuli; frutto a bacca con moltissimi piccoli semi; sono piante spesso scandenti, molto ramificate, con foglie lunghe a margini seghettato-spinosi, ...
Leggi Tutto
FUIRENA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee (dedicato a G. Fuiren, medico danese), caratterizzato dalle spighette con glume in spirale [...] disposte in pannocchie talora assai dense, capitate, fiori ermafroditi con ovario triquetro con stilo non ingrossato alla base trifido, piante spesso pelose. Ha 26 specie delle regioni tropicali e subtropicali; ...
Leggi Tutto
KAEMPFERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Zingiberacee (dedicato a Engelberto Kämpfer, medico tedesco e viaggiatore in Asia): comprende piccole erbe acauli o raramente [...] con caule sviluppato con 2 0 più foglie sessili o quasi, ovali o lanceolate in rosetta; fiori monoclini solitarî, o fascicolati in mezzo alle foglie, nascenti talora prima di queste; il connettivo dello ...
Leggi Tutto
MAURITIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] alte fino a 50 m., con grandi foglie flabelliformi, con frutti scolpiti a scaglie alla superficie, a mesocarpo carnoso giallo oleoso e dolce leggermente acidulo e con un seme oleoso commestibile. Comprende ...
Leggi Tutto
TYPHULA (da Typha genere di piante Monocotiledoni, cui le fruttificazioni somigliano)
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Clavariaceae caratterizzato da corpi fruttiferi con [...] lungo e sottile piede sterile e parte apicale fertile in forma di piccola clava, spesso prodotti da uno sclerozio. È specialmente nota la Typhula variabilis Riess., causa del male dello sclerozio delle ...
Leggi Tutto
SEMELE
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparagoidee; comprende una sola specie: S. androgyna (L.) Kunth. delle isole Canarie e coltivata nei giardini. [...] È un arbusto altamente scandente, con i rametti ultimi (cladodî) compressi, dilatati, coriacei, di forma ovata o lanceolata, di color verde brillante e lucidi, nascenti all'ascella di piccole squame, le ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...