LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , le Callitricacee, le Podostemonacee, le Halorrhagidaceae (Myriophyllum), le Utricularieae; fra le Monocotiledoni: le Alismatacee, Potamogetonacee, Aponogetonacee, Giuncaginacee, Najadacee, Idrocaritacee, Lemnacee, Mayacacee, Pontederiacee. Tra ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] in parte a verticillo) la disposizione è caratterizzata da verticilli pentameri o tetrameri nelle Dicotiledoni e trimeri nelle Monocotiledoni. La s. dei fiori è prevalentemente raggiata, ma a volte vi sono nello stesso ordine accanto a famiglie ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] dicotiledone (Suevioxylon zonatum Kräusel).
Nel Cretacico inferiore le Dicotiledoni prendono ampio sviluppo e insieme con le Monocotiledoni diventano nel Cretacico superiore il gruppo predominante in tutte le flore. Un fiore di Liliacea è stato ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] a ogni specie vegetale: per es., non si è riusciti a trasformare con l'agrobatterio la maggior parte delle Monocotiledoni. Si stanno quindi compiendo sforzi consistenti per sviluppare sistemi di trasferimento diretto di DNA, senza l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] nella pianta attraverso metodi fisici ed è particolarmente adatto per quelle specie, per esempio quelle appartenenti alle Monocotiledoni, in cui l'impiego di Agrobacterium non funziona soddisfacentemente. L'approccio fisico non è semplice, perché la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Ray tra l'altro, utilizzando i risultati delle osservazioni di Malpighi, introdusse le classi delle dicotiledoni e delle monocotiledoni. Nella Historia generalis plantarum descrisse più di 6100 specie, tra cui molte extraeuropee, indicando oltre alle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] spinosa, ecc.; la flora delle paludi consta di formazioni cespugliose di Ciperacee, Graminacee e di poche altre Monocotiledoni e Dicotiledoni. Nelle lande si trovano vaste formazioni di Ericacee e specialmente di Calluna vulgaris che vi predomina ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di generi e specie; le Gimnosperme sono rappresentate solo da Juniperus e Ephedra con una specie per ciascuno. Delle Monocotiledoni mancano le famiglie acquatiche delle regioni temperate e fredde e quelle delle foreste tropicali; delle Dialipetale e ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e delle loro scuole e quanto ha fatto H. Solereder nel campo dell'anatomia sistematica comparata delle Dicotiledoni e delle Monocotiledoni.
Né si devono dimenticare lo sviluppo e i servigi resi dall'embriologia vegetale di cui G. B. Amici gettò nei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ad altre strutture silicizzate, come aculei, peli e talora anche a resti di pseudomorfi di ossalato di calcio. Le Monocotiledoni contengono silice 10-20 volte in più rispetto alle Dicotiledoni. Fra le prime, le Ciperacee e le Giuncacee ne possiedono ...
Leggi Tutto
monocotiledone
monocotilèdone agg. e s. f. [comp. di mono- e cotiledone]. – In botanica: 1. agg. Di pianta, o del suo embrione che ha un solo cotiledone. 2. s. f. pl. Monocotiledoni, classe delle angiosperme, contrapposta alle dicotiledoni,...
spadice
spàdice s. m. [lat. scient. spadix, dal lat. class. spadix -īcis «rametto di palma», gr. σπάδιξ -ῑκος, der. di σπάω «estrarre, divellere»]. – In botanica, infiorescenza a spiga con l’asse ingrossato, carnoso, in generale avvolto da...