• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica organica [4]
Chimica [8]
Biologia [4]
Medicina [2]
Patologia [2]
Biografie [1]
Paleontologia [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Chimica fisica [1]

sesquiterpene

Enciclopedia on line

sesquiterpene Composto chimico appartenente alla classe dei terpeni, di formula generale C15H24, derivabile da tre molecole di isoprene per polimerizzazione; a seconda del modo con cui queste molecole [...] sono legate, si distinguono i s. aciclici, i s. monociclici, dei quali il più diffuso in natura è il bisabolene, i s. biciclici, comprendenti il selinene, il cadinene, il cariofillene ecc. e i s. triciclici, come il cedrene, il longifolene ecc. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – MONOCICLICI – ISOPRENE – TERPENI

idrocarburi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

idrocarburi Andrea Ciccioli Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] . Una classificazione generale degli idrocarburi li suddivide in alifatici e aromatici. Questi ultimi sono composti monociclici o policiclici contenenti legami insaturi alternati che danno origine al fenomeno di delocalizzazione degli elettroni π ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

terpeni

Enciclopedia on line

Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] di queste classi si possono distinguere strutture acicliche e cicliche. Monoterpeni aciclici sono l’ocimene e il mircene; monoterpeni monociclici sono il limonene, il dipentene e il mentano. Tra i monoterpeni biciclici il più noto è il pinene, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – IDROCARBURI INSATURI – MATERIE PLASTICHE – SESQUITERPENI – MONOCICLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpeni (1)
Mostra Tutti

Aromaticità e composti aromatici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Aromaticità e composti aromatici Paolo Zanirato La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] ). [10] formula È possibile spiegare la maggiore ‒ e spesso anomala ‒ reattività degli idrocarburi benzenoidi condensati, rispetto ai monociclici, attribuendo a uno dei cicli la configurazione elettronica del benzene e all'altro (o agli altri) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ORBITALI MOLECOLARI DI FRONTIERA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – OSCILLATORE ARMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aromaticità e composti aromatici (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
monocìclico
monociclico monocìclico agg. [comp. di mono- e ciclico] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo (o composto) ciclico (aromatico, ecc.) contenente un solo anello.
monociclo
monociclo s. m. [dal fr. monocycle, comp. di mono- e -cycle di bicycle (v. biciclo)]. – Tipo di veicolo a pedali simile al biciclo, ma con una sola ruota, in cui le pedivelle per la propulsione sono calettate sull’asse della ruota stessa oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali