Infiorescenza a monocasio nella quale gli assi successivi del simpodio giacciono tutti nello stesso piano e visti di profilo si alternano a destra e a sinistra, in modo che il sistema assume un aspetto [...] flabellato. Il r. si trova in alcune Monocotiledoni, per es. negli iris (➔ infiorescenza) ...
Leggi Tutto
Tipo d’infiorescenza a monocasio, con assi successivi orientati tutti dallo stesso lato e giacenti tutti nel piano mediano dell’asse di primo ordine, per cui l’intera infiorescenza assume un aspetto falciforme. [...] Il d. si trova in certe Monocotiledoni, per es., in Juncus bufonius ...
Leggi Tutto
In botanica, tipo d’infiorescenza a monocasio (anche detto cincinno o cima unipara scorpioide), nella quale gli assi successivi del simpodio non stanno tutti dallo stesso lato e sono obliqui rispetto all’asse [...] generatore, quindi disposti a zig-zag. Per es., le infiorescenze delle Borraginacee ...
Leggi Tutto
In botanica, c. di un albero o di un ramo è la parte terminale del fusto o del ramo, cui si attribuisce funzione di equilibrio riguardo all’assorbimento e alla distribuzione della linfa ( funzione di c.).
Ramificazione [...] ; una c. bipara (o falsa dicotomia, c. dicotomica, dicasio), se ci sono 2 rami, come nel lillà, e una c. unipara (o monocasio), se il ramo è unico, come in vari alberi per es. l’olmo.
Infiorescenza a c. Il tipo corrispondente d’infiorescenza, nella ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] , l’ombrella e il capolino pleiocasici. Nel dicasio o cima bipara il numero degli assi secondari è ridotto a due, nel monocasio o cima unipara un solo ramo si sviluppa successivamente al disotto del fiore; a seconda della posizione dei fiori rispetto ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi.
La r. dei corpi vegetali [...] o pleiocasio), se al disotto dell’apice si sviluppano 3 o più rami, bipara (o dicasio), se si hanno 2 rami, unipara (o monocasio), se si sviluppa un solo ramo. La cima bipara è detta anche dicotomia falsa, perché la disposizione dei rami è come nella ...
Leggi Tutto