• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Medicina [15]
Biologia [10]
Farmacologia e terapia [3]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Patologia [3]
Neurologia [4]
Fisiologia generale [4]
Industria [3]
Chimica inorganica [2]

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] e centrali. La s. subisce, durante il suo catabolismo, due successive tappe di ossidazione a opera di una monoamminossidasi e di una ossidasi che la trasformano in 5-idrossiindolacetato, il quale rappresenta il principale prodotto di eliminazione ... Leggi Tutto

antidepressivi, fàrmaci

Enciclopedia on line

antidepressivi, fàrmaci Sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l'effetto di stimolare il sistema nervoso centrale e indicate perciò nella cura delle sindromi depressive (psicosi maniaco-depressiva, [...] , gli anti-MAO (fenelzina, tranilcipromina ecc.) impediscono la degradazione dei neurotrasmettitori da parte delle monoamminossidasi, gli SSRI (fluoxetina, sertralina, fluvoxamina, paroxetina, citalopram) agiscono come inibitori selettivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – MONOAMMINOSSIDASI – NORADRENALINA – DOPAMINERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivi, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] del ferro. Nella specie umana il r. entra nella composizione di numerosi enzimi, tra i quali la ceruloplasmina, la monoamminossidasi, la tirosinasi e la citocromoossidasi. Storia Il r. è uno dei primi metalli scoperti e usati dall’uomo preistorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

anfetamina

Dizionario di Medicina (2010)

anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere l’appetito) [...] centrale favorendo il rilascio di dopammina, noradrenalina e serotonina e ha una azione inibitoria verso le monoamminossidasi, gli enzimi che degradano le monoammine (come adrenalina, noradrenalina, serotonina e dopammina). Attualmente si pensa che ... Leggi Tutto
TAGS: TRASPORTATORE DI MEMBRANA – SECCHEZZA DELLE FAUCI – VESCICOLE SINAPTICHE – PERDITA DI APPETITO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

dopammina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dopammina Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] nervose dei neuroni che le hanno liberate o di cellule non neuronali; (b) l’attacco enzimatico operato dalla monoamminossidasi (MAO) e dalla catecol-O-metiltransferasi (COMT); (c) la rimozione per diffusione nel circolo generale. La dopammina (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ORMONE LUTEINIZZANTE – NEUROTRASMETTITORI – GRUPPI OSSIDRILICI – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dopammina (2)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia on line

Chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] di NAD o una di NADP. Le ossidasi sono la citocromoossidasi, le ortofenolossidasi, le laccasi, la diamminossidasi, la monoamminossidasi. Le ossigenasi sono metallo-proteine contenenti un gruppo eme, rame o ferro (sia ferro eme sia ferro non eme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – PERMANGANATO DI POTASSIO – MONOAMMINOSSIDASI – CITOCROMOOSSIDASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

inibizione

Dizionario di Medicina (2010)

inibizione In psichiatria, sintomo o quadro clinico caratterizzato da mancanza di iniziativa, rinuncia (volontaria o involontaria) a compiere un’azione o ad affrontare una situazione, e a volte anche [...] alcuni neurotrasmettitori mediante il blocco degli enzimi preposti a tale degradazione (come nel caso degli inibitori delle monoamminossidasi), o mediante l’i. della ricaptazione di un certo neurotrasmettitore all’interno dei neuroni (come nel caso ... Leggi Tutto

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 'azione di un enzima, la catecolammina-O-metiltransferasi, al livello della sinapsi, mentre il DOPAC deriva dall'azione della monoamminossidasi (MAO) intramitocondriale, se ne può dedurre che la DA, durante lo shock, non viene più liberata al livello ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

neurofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurofarmacologia Maria Grazia Di Pasquale Le interazioni tra farmaci Se somministrate in associazione, le sostanze farmacologicamente attive sul sistema nervoso centrale possono dare luogo a interazioni [...] d’azione, come gli antidepressivi inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) e quelli inibitori delle monoamminossidasi (anti-MAO). Interazioni tra farmaci con meccanismo d’azione differente sull’SNC Le indicazioni terapeutiche per ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] influenza inibitoria dell'endotelio sulla contrazione neurogena è legata al metabolismo della noradrenalina da parte degli enzimi monoamminossidasi e catecol-O-metiltransferasi della cellula endoteliale (v. Rorie e Tyce, 1985); almeno una frazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
monoaminossidaṡi
monoaminossidasi monoaminossidaṡi (o monoamminossidaṡi) s. f. [comp. di mono-, am(m)ino- e ossido, col suffisso chim. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi (talora indicati con la sigla MAO) che trasformano in aldeidi, a scopo protettivo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali