videotelefonia
videotelefonìa [Comp. di video- e telefonia] [ELT] Sistema di telecomunicazione, ancora (1996) di carattere quasi sperimentale, in cui i due utenti che comunicano tra loro si parlano e [...] si vedono, operante con la tecnica del video lento; gli apparecchi (videotelèfoni) sono costituiti dall'unione di un telefono e di un monitor televisivo. ...
Leggi Tutto
PIP
– Sigla di Picture in picture, tecnologia di cui sono dotati alcuni televisori che permette di mostrare contemporaneamente due o più immagini sullo schermo. Nei televisori moderni questa funzione [...] per mostrare le trasmissioni di più canali, solitamente una a pieno schermo e altre in piccoli riquadri. Nel monitor di un personal computer il PIP è realizzato mediante l’apertura di diverse finestre dell’interfaccia grafica sotto controllo ...
Leggi Tutto
HENRÍQUEZ, Camilo
Salvatore Battaglia
Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825.
Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] rivoluzionario, combattendo per le vie di Santiago, fondando i primi giornali liberali (La Aurora de Chile, 1812; El Monitor Araucano, 1813, ecc.), redigendo in parte la costituzione chilena (27 ottobre 1812), collaborando - dopo un breve esilio a ...
Leggi Tutto
Al-Kazemi (Al-Kadhimi), Mustafa Abdullatif. – Avvocato e uomo politico iracheno (n. Baghdad 1967). Conseguita la laurea in giurisprudenza, strenuo oppositore del regime di Saddam Hussein, nel 1985 ha [...] e di saggista: editor per la testata giornalistica The Weekly, collaboratore per gli affari politici iracheni del sito Al-Monitor, si è attivamente impegnato per la difesa dei diritti umani e della democrazia. Rientrato in Iraq nel 2003, nel ...
Leggi Tutto
ecografia
ecografìa [Comp. di eco-1 e -grafia] [FTC] [ACS] Tecnica non distruttiva per analizzare sistemi materiali, basata sugli stessi principi dell'e. medica (v. oltre). ◆ [FME] [ACS] E. medica: tecnica [...] interni del corpo umano mediante la distribuzione degli echi di impulsi ultrasonori esploranti, osservabili sullo schermo di un monitor come immagini statiche (di parti interne) o come diagrammi (di fenomeni in movimento): è una tecnica attualmente ...
Leggi Tutto
videolettore
videolettóre [Comp. di video- e lettore] [ELT] Apparecchio, detto anche lettore video, per riprodurre immagini registrate su un videonastro o in una videocassetta o, attualmente meno spesso, [...] su un videodisco; quelli per uso domestico sono collegati a un normale televisore, costituente l'organo riproduttore finale delle immagini registrate, mentre quelli per uso professionale sono dotati di un proprio monitor. ...
Leggi Tutto
videoendoscopia In diagnostica (anche con applicazioni terapeutiche), endoscopia attuata per esaminare direttamente visceri e cavità comunicanti con l’esterno, e soprattutto il tubo digerente in gastroenterologia, [...] , le cavità articolari in ortopedia. Un videoendoscopio elettronico munito di un sensore terminale, introdotto nella cavità da esaminare, invia videosegnali a un processore computerizzato che li elabora e trasferisce le immagini su un monitor. ...
Leggi Tutto
sostituibilita
sostituibilità Possibilità di consumare un’unità di un bene in luogo di un’altra. La s. viene indicata anche come ‘surrogabilità’ o ‘succedaneità’.
Si parla di perfetta s. quando due [...] con ciò variare il livello di utilità: se due beni sono considerati perfetti sostituti dal consumatore (per es., due monitor di marche diverse), la soddisfazione che egli ne trae è indipendente da quale bene sia consumato. La perfetta s. implica ...
Leggi Tutto
Ingegnere svedese (Långbanshyttan, Värmland, 1803 - New York 1889); a 23 anni emigrò in America dove fondò uno stabilimento per la costruzione di macchine da lui progettate, che in molti casi rappresentarono [...] su larga scala la propulsione navale a elica, costruendo il primo piroscafo a due eliche (1843) e il Monitor (1861), prototipo delle moderne corazzate. n Suo fratello Nils (Långbanshyttan 1802 - Stoccolma 1870), anche lui ingegnere, progettò la ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] e immagini statiche o in movimento) proveniente da una sorgente. Esempi classici sono lo schermo di un televisore, di un computer (monitor), o di un telefono cellulare. Tradizionalmente e fino agli anni Ottanta un d. per TV consisteva di un tubo a ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...