Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] la valutazione docimologica dei risultati, o addirittura il pilotaggio di sistemi interattivi (a mezzo tastiera telescrivente, o monitor televisivo) mediante i quali lo studente dialoga con i programmi inseriti nelle memorie di un sistema CAI ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] e più efficienti di quelli attuali a base di silicio, anche se in tempi non brevi. Sono comunque già disponibili monitor sottili come fogli e facilmente arrotolabili in borsa. Va rilevato tuttavia che il grafene ha proprietà di conduttività elettrica ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] conoscendo le frequenze dei sincronismi dell'immagine è possibile con opportuni sistemi di rilevazione e decodifica ricostruire su un monitor locale l'immagine di un video collocato a distanza variabile da qualche decina a qualche centinaio di metri ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] principio del total caring finalizzati all'accesso e permanenza in stazione (corsia taxi dedicata in arrivo, totem e monitor touchscreen informativi, sala AV, carrelli portabagagli) e accesso e permanenza in t. (binari dedicati, assistenza in salita ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] ’utilizzazione del video a teatro, analizzandone non solo le modalità d’impiego come elemento scenico, trasferendo fisicamente il monitor sulla scena, ma soprattutto tutte le possibili interazioni tra il corpo virtuale che agiva sullo schermo e il ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] campionate da un meccanismo a scansione e, dopo un'opportuna conversione, sono mostrati sullo schermo di un monitor. Recentemente sono state sviluppate alcune varianti del circuito di scansione che permettono di interfacciare la retina di silicio ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] organo interessato dall’intervento e delle parti circostanti; il chirurgo fornisce informazioni al sistema delimitando, con l’ausilio del monitor collegato al robot, le aree sulle quali intervenire e quelle da lasciare intatte; sulla base di queste e ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] a controllare e omogeneizzare i connotati dei rispettivi , sia in fase di input (scanner, file di importazione immagini, monitor), sia in fase di output (stampante di prova, macchina di stampa).
Anche gli altri elementi grafici che concorrono ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] 48 telecamere di sorveglianza, poste attorno al volto del Buddha, ne ripropongono – attraverso una fitta rete di monitor, proiettori e specchi disposti attorno alla scultura – dettagli ingranditi che assumono connotazioni ora figurative ora astratte ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] all'azione, né tanto meno nell'azione. I sentimenti esplicherebbero quindi la funzione di agenti di controllo (monitor) del contesto e dello stato di soddisfazione o insoddisfazione dell'organismo. I sentimenti diventano emozioni nelle situazioni ...
Leggi Tutto
monitor
mònitor s. m. [voce ingl. ‹mònitë›, propr. «ammonitore, avvisatore», dal lat. monĭtor -oris: cfr. monitore1]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, qualsiasi apparecchiatura di indicazione e di controllo che consenta di sorvegliare...
monitorare
v. tr. [der. di monitor]. – Controllare, mediante monitoraggio, l’andamento di una o più grandezze variabili nel tempo; in partic., in medicina, controllare le condizioni e il funzionamento di un organo di un paziente, visualizzandoli...