Filosofia
In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] la storia dei sistemi dualistici può farsi risalire fino alla più remota antichità. La forma più primitiva di d. è quella religiosa e teologica, secondo cui la natura del mondo, e il suo vario accadere, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] che è sempre lo Stato di diritto a limitarsi sottraendo spazi (la religione, la cultura, l'economia) al vecchio monismo statualistico e riconoscendo funzioni pubbliche ai partiti e ai sindacati: è un pluralismo riconosciuto dall'alto.
Tra società e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] 1956, p. 17). ‟L'acqua del Reno ha invaso il Tamigi", aveva osservato con preoccupazione Hobhouse; e contro il monismo metafisico, contro l'hegelismo, aveva scagliato le sue pagine polemiche più violente James. Nel 1909, in A pluralistic universe (le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...]
Sia il pluralismo sia il corporatismo, come pure altri metodi di mediazione meno discussi quali il sindacalismo e il monismo, sono necessariamente coinvolti in due aspetti contrastanti del processo politico: 1) far conoscere le preferenze dei propri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] organi, le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle affermazioni per cui nell'Universo esiste un'unica sostanza diversamente modificata, sicché la Natura ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] generale dei sistemi autoritari è la loro residuale struttura pluralistica, a differenza dei totalitarismi segnati invece da un monismo assoluto (v. Almond, 1956; v. Huntington e Moore, 1970). Come sostiene Linz (v., 1975) in una definizione che ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] non è altro che una parola per indicare una parte del corpo") e altri che sostengono un più radicale monismo orientato a un'impostazione, postfilosofica (intendendo filosofia come campo dell'investigazione prescientifica) e rigorosamente fondato sul ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] divario di principio tra un'autorità inizialmente esterna (mancando un fondamento etico intrinseco alla posizione dell'Io) e il monismo energetico dell'Es, che esige che ogni formazione d'ideale proceda dall'Es per differenziazione. È per questo che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nel suo carattere di copertura 'ideologica' di interessi inconfessabili e realizzato invece nella sua verità.
Rispetto al monismo che caratterizza la dialettica marxiana tra struttura e sovrastruttura, la posizione weberiana, cui abbiamo fatto cenno ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...