Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] suggerito che avremmo potuto definire questi sistemi 'regimi a monismo limitato', termini che suggerirebbero la sfera entro cui sottotipi. Il pluralismo limitato, al contrario del monismo, produce tipologie che tengono conto di quali istituzioni ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] rafforzamento del potere centrale a scapito dei poteri locali. Così lo sviluppo del nazionalismo, del centralismo e del monismo sociale nei paesi dell'Europa continentale è stato una conseguenza della virulenza della lotta di classe e dello scontro ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] da un'intelligenza spirituale, che abbraccia ed ordina la stessa materia. Il D. la definisce come un monismo di tendenza spiritualistica, lasciando aperta l'ipotesi di un'interpretazione elevatamente panteistica.
Alla libera docenza in storia della ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] criteri logici ed epistemologici validi per le scienze naturali. Il maggiore rappresentante di quest’orientamento volto alla difesa del monismo metodologico è stato C.G. Hempel, che nel celebre articolo The function of general laws in history (1942 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] generale dei sistemi autoritari è la loro residuale struttura pluralistica, a differenza dei totalitarismi segnati invece da un monismo assoluto (v. Almond, 1956; v. Huntington e Moore, 1970). Come sostiene Linz (v., 1975) in una definizione che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] messo in rilievo il carattere aperto del marxismo labrioliano, in difficile equilibrio tra «tendenza (formale e critica) al monismo» e «specializzata ricerca» (La concezione materialistica della storia, cit., p. 233).
Opere
Opere, a cura di L. Dal ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] le disposizioni già formulate nel Sacrorum antistitum del 1910, affinché fossero evitati gli errori del materialismo, del monismo, del panteismo e del modernismo, il papa raccomandò l’insegnamento nelle scuole cattoliche e nei seminari della ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...