• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Filosofia [44]
Biografie [38]
Diritto [18]
Religioni [13]
Storia del pensiero filosofico [10]
Biologia [10]
Scienze politiche [9]
Temi generali [9]
Medicina [8]
Storia [7]

induismo

Enciclopedia on line

Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India [...] volta, come nata dal ṛta, oltre che come un’autorità morale. In seguito, questo postulato antropomorfico diventa subordinato a un monismo filosofico, per il quale il mondo deve la sua esistenza a un creatore, vale a dire a una causa primordiale unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – ESISTENZA DI DIO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induismo (7)
Mostra Tutti

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di origine. Premessa Notoriamente i rapporti tra diritto internazionale e diritto interno vengono ricondotti all’alternativa tra monismo e dualismo: il primo – nella sua accezione correntemente più diffusa – sancisce il primato formale del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALE (fr. mal; sp. mal; ted. Übel "male fisico", Böse "male morale"; ingl. evil, ill) Augusto Guzzo Dei tre concetti di male che il Leibniz distingue nella Teodicea, quello che si presenta più spontaneo [...] in un Non-essere antagonista dell'Essere, in un male antagonista del bene, tante volte di tale dualismo ebbe ragione il monismo del bene, che presso Plotino in polemica con gli gnostici, e presso Agostino in polemica con i manichei, dimostrò che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALE (2)
Mostra Tutti

HEYMANS, Gerard

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYMANS, Gerard Guido Calogero Filosofo olandese, nato a Ferwerd il 17 aprile 1857, morto a Groninga il 18 febbraio 1930. Dopo aver studiato giurisprudenza a Leida e filosofia a Friburgo in B., dove [...] in quello dell'etica, d'una serie di elementi a priori irriducibili all'esperienza; e riconobbe nella concezione del "monismo psichico", inteso nel senso dei Fechner e del Paulsen, la più verosimile interpretazione metafisica della realtà. Bibl.: T ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia Gary Hatfield Psicologia e pneumatologia La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] : nell'Ethica (1677) espose la sua articolata teoria della conoscenza e delle passioni o emozioni dell'uomo. Il suo monismo radicale faceva coincidere Dio con la Natura nella sua interezza; egli considerava il pensiero e l'estensione due attributi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI

Zenóne di Elea

Enciclopedia on line

Zenóne di Elea Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero Secondo [...] indipendenza da ogni predicazione particolare, Z. tende a contrapporre agli argomenti del senso comune, che nel monismo parmenideo vede paradossalmente negata ogni evidenza e molteplicità fenomenica, la tesi che non minori assurdità derivano dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUCTIO AD ABSURDUM – SCUOLA ELEATICA – ARISTOTELE – MATEMATICA – PARMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Elea (3)
Mostra Tutti

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] si sostituisce l'unità di un solo principio formale, "vero atto e vera forma di tutte le cose" (Causa, 183). V. Il monismo bruniano: l'uno e i molti e la coincidenza dei contrarî. - "Mi par udir cosa molto nova", dice un interlocutore della Causa ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

FALCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Francesco Mauro Di Lisa Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] psicologia britanniche, il F. approdava, con I fatti psichici della vita animale (Lucca 1880), ad una sorta di monismo antimaterialistico che, se per certi aspetti si allontanava dallo "spiritualismo vieto oramai ed impaccioso" di un Mamiani, teneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] , una significativa testimonianza della progressiva produzione extra-legislativa del diritto, che imporrà l’abbandono dell’attuale monismo statale anche nel campo della previdenza complementare e, in generale, della sicurezza sociale. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

fisicalismo

Dizionario di filosofia (2009)

Indirizzo di pensiero caratteristico del Circolo di Vienna (➔ Vienna, Circolo di), fondato sul programma, affermatosi soprattutto a opera di Neurath e Carnap, di riduzione di tutte le proposizioni scientifiche [...] di stati mentali e stati cerebrali (The ‘Mental’ and the ‘Physical’, in Minnesota Studies, 1956, 3) ispirate al monismo di Schlick e Russell, come uno dei principali motivi ispiratori delle diverse forme di materialismo e naturalismo cognitivo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – EMPIRISMO LOGICO – MATERIALISMO – NATURALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
monismo
monismo s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...
monìstico
monistico monìstico agg. [der. di monismo] (pl. m. -ci). – Che concerne il monismo: concezione m.; sistema monistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali