Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] della natura; non ha cercato cioè di limitare l'estensione e l'assolutezza delle teorie antropologiche, sostituendo al monismo naturalistico il dualismo di anima e corpo; ma ha capovolto addirittura la soluzione, affermando la spiritualità dello ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] erano piuttosto accostati estrinsecamente che mediati fra di loro. Da un lato difatti il cartesianismo sbocca nel monismo spinoziano, dall'altro nel monadismo leibniziano e nel razionalismo illuministico. Mentre Spinoza ha avuto scarsa efficacia ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] divario di principio tra un'autorità inizialmente esterna (mancando un fondamento etico intrinseco alla posizione dell'Io) e il monismo energetico dell'Es, che esige che ogni formazione d'ideale proceda dall'Es per differenziazione. È per questo che ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nel suo carattere di copertura 'ideologica' di interessi inconfessabili e realizzato invece nella sua verità.
Rispetto al monismo che caratterizza la dialettica marxiana tra struttura e sovrastruttura, la posizione weberiana, cui abbiamo fatto cenno ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] far comunicare o di mantenere in un certo parallelismo. Molto più tardi ci si sforzerà di ricondurre questo dualismo a un monismo, riportando il mondo del pensiero a un funzionamento di tipo meccanico o a un prodotto di un tale funzionamento" (Pichot ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] . Nel 1911, in una prefazione incompiuta rimasta a lungo inedita, ricordò come all'inizio della sua formazione ‟il monismo filosofico di Hegel era stato sostituito dalle scienze della natura". Psicologi, biologi e antropologi, Müller e Helmholtz da ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ancora prevalente in Europa: là il potere dualista, qua le basi per superare ogni residuo dualismo nel più rigoroso monismo; là una molteplicità di istituzioni, di poteri e contropoteri, e anzi il primo esperimento di sovranità ripartita fra Stato ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] (v., 1982, p. 229), ad esempio, sono stati fin dall'inizio assai critici, definendo la teoria di Bourdieu "un sapiente monismo che si scontra tuttavia con ostacoli evidenti". Oggi i toni appaiono assai più sfumati: abbandonati i toni più rigidi e ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] rappresenterebbe al massimo l'immagine grottesca e deformata. Al dualismo romantico si sostituisce in tal modo un rigido monismo; l'unità della cultura viene ripristinata, ma, come è già stato osservato, con notevole danno per la comprensione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] cioè sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le sue critiche non sono dunque rivolte alla filosofia, ma al monismo. Accanto a queste critiche, tuttavia, il Corpus Hippocraticum contiene altri trattati decisamente filosofici; ne è un esempio perfetto ...
Leggi Tutto
monismo
s. m. [der. del gr. μόνος «solo»]. – In filosofia, qualsiasi dottrina che tenda alla riduzione della pluralità degli esseri a un unico principio, a un’unica sostanza o a un unico processo, contrapposta al dualismo e al pluralismo:...