MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] diventarlo (come Emma Danieli, F. Mioni, A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. Modugno, E. Turco, C. Giuffré, MonicaVitti, N. Manfredi), ricevette le proteste dei circoli garibaldini per alcuni episodi (presenti, peraltro, già nel testo) narrati dalla ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] pacifista (1971), sceneggiato da Giovanna Gagliardo (con cui J. collaborò anche per i film successivi) e interpretato da MonicaVitti, che risulta un irrisolto compromesso tra lo stile astratto del regista e i canoni realistici del cinema italiano d ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] il cinema e nel 1970 Marcello Fondato realizzò il film Nini Tirabusciò - La donna che inventò la mossa, protagonista MonicaVitti -, in cui veniva liberamente ripercorso l'itinerario artistico ed umano della De Angelis.
Bibl.: E. De Mura, Encicl ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] debole fu l'operazione effettuata con La femme écarlate (1969; La donna scarlatta), diretto da Jean Valère e interpretato da MonicaVitti. Venato di sarcasmo è invece lo stile drammatico e dialogico di Les biches (1968; Les biches ‒ Le cerbiatte) di ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] cinema-verità; in Inghilterra per La ragazza con la pistola (1968) di Monicelli, tra i primi ruoli leggeri di MonicaVitti. Quindi si recò in Australia per Bello onesto emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971) diretto da Zampa, di cui ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] . Negli anni Sessanta divenne inoltre il direttore della fotografia preferito della protagonista dei film del regista, MonicaVitti, rimettendo in auge una pratica diffusa nella Hollywood degli anni Trenta, quando le star ottenevano la totale ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] 'azione, e Polvere di stelle (1973), forse la migliore prova registica di Alberto Sordi, anche protagonista insieme a MonicaVitti, nostalgico ritratto del mondo dell'avanspettacolo, di cui Z. era stato per decenni autore.Il successivo Per le antiche ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] , L'anatra all'arancia (1975), da un lavoro teatrale di W. Douglas Home e M.G. Sauvajon, interpretato da MonicaVitti e Ugo Tognazzi. Nel 1975 diresse un film dalle tinte gogoliane, incentrato sul noto personaggio teatrale e televisivo, ideato e ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] fino al 1969 insegnò recitazione all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico ed ebbe come allievi, tra gli altri, MonicaVitti, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.
Non fu però il teatro a dargli popolarità quanto piuttosto l'attività di disegnatore ...
Leggi Tutto
Stamp, Terence
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] l'indimenticabile maniaco collezionista di farfalle in The collector. Nel 1966 fu poi il protagonista, insieme a MonicaVitti, della coloratissima commedia pop Modesty Blaise (Modesty Blaise, la bellissima che uccide) di Joseph Losey; subito dopo ...
Leggi Tutto