ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un buco bianco, un grigiore che non è più natura.
Effettuato un provino per il doppiaggio de Il grido, MonicaVitti divenne la voce di Dorian Gray (che interpretava Virginia) e da questo momento ebbe inizio un sodalizio artistico e sentimentale ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] parte di coprotagonista, in Ti ho sposato per allegria di Luciano Salce (1967), dove si trovò a fianco di MonicaVitti, rinnovando così la fortunata collaborazione teatrale del 1964 in Dopo la caduta di Franco Zeffirelli (dal dramma After the fall ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] una delle sue migliori interpretazioni, ancora con Gassman, o L’anatra all’arancia (di Salce, 1975) in coppia con MonicaVitti.
Non pago del successo, Tognazzi volle dirigersi ancora una volta (cinque le sue regie, con i meno riusciti Sissignore del ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ’emancipazione femminile in un'Italia segnata da una cultura penalizzante nei confronti delle donne e avviò definitivamente MonicaVitti (fino ad allora legata ai film «dell’incomunicabilità» interpretati sotto la regia di Michelangelo Antonioni) ai ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] che inventò l’amore e nel 1976 fu realizzata la pellicola che lo scrittore aveva maggiormente atteso: Mimì Bluette, con MonicaVitti nel ruolo della protagonista (v., in particolare, R. De Berti, Guido da Verona e il cinematografo, in Guido da Verona ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , Domenico Modugno, Panelli e Gino Bramieri nel 1953, quindi nel 1954 in Senza rete di Alberto Bonucci e Paolo Panelli, con MonicaVitti e Francesco Mulè, passata anche in RAI, e nel 1955 in Oh quante belle figlie madama Doré, di Italo Terzoli, con ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] versione di Guerrieri e con i fulgidi Giancarlo Giannini e Annamaria Guarnieri e Dopo la caduta di Arthur Miller con MonicaVitti e Albertazzi; e ancora nel 1965 La lupa verghiana con una scatenata Magnani, stavolta convinta ad accettare la parte ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] nel 1973 con Piedone lo sbirro), da Enrico Montesano a Luigi Proietti, da Renato Pozzetto a Mariangela Melato, da MonicaVitti a Paolo Villaggio non si contano, infatti, gli attori che grazie al suo fiuto moltiplicarono le occasioni per diventare ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] , tratto da Giuseppe Fava), Il mostro (1977, con Johnny Dorelli) e Letti selvaggi (1979, film a episodi con MonicaVitti, Laura Antonelli, Ursula Andress e Sylvia Kristel), negli anni Ottanta, dopo che aveva già pubblicato in passato un’autobiografia ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] diventarlo (come Emma Danieli, F. Mioni, A. Tieri, A. Millo, I. Garrani, D. Modugno, E. Turco, C. Giuffré, MonicaVitti, N. Manfredi), ricevette le proteste dei circoli garibaldini per alcuni episodi (presenti, peraltro, già nel testo) narrati dalla ...
Leggi Tutto