• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [297]
Biografie [47]
Storia [80]
Geografia [47]
Asia [40]
Arti visive [41]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [24]
Religioni [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Geografia umana ed economica [12]

Altan Khan

Dizionario di Storia (2010)

Altan Khan Capo militare mongolo (n. 1507-m. 1583). Prese parte attiva alla restaurazione della potenza gengizkhanide operata da Dayan Khan, guidando alcune delle campagne contro gli oirati e attaccando [...] volte i confini cinesi. Alla morte di Dayan Khan (1543), a lui spettò il governo dei tumet e dell’Ala destra dei mongoli. Si stanziò a N-E dell’ansa del Fiume Giallo e fondò la capitale Kokekhota; continuò le incursioni in territorio cinese giungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO LAMAISTA – FIUME GIALLO – DALAI LAMA – MONGOLI – PECHINO

Luvsannamsrai, Oyun-Erdene

Enciclopedia on line

Luvsannamsrai, Oyun-Erdene. – Uomo politico mongolo (n. Ulan Bator 1980).  Membro del Partito popolare mongolo, dopo la laurea in Legge conseguita presso l’Università nazionale della Mongolia ha ricoperto [...] fin dal suo ingresso in politica numerosi incarichi istituzionali: presidente dal 2010 al 2015 dell’Unione giovanile socialdemocratica mongola, capo segretario di gabinetto dal febbraio 2019 al gennaio 2021 su nomina del premier U. Khürelsükh, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICA – ULAN BATOR – MONGOLIA

Batbold, Sükhbaataryn

Enciclopedia on line

Batbold, Sükhbaataryn Batbold, Sükhbaataryn. – Uomo politico e imprenditore mongolo (n. Ulaanbaatar 1963). Membro del Partito rivoluzionario del popolo mongolo (MPRP), ha studiato in Russia e Regno Unito, è stato ministro degli [...] 2009. Uomo molto in vista, tra il 1992 e il 2000 è stato a capo della Altai Trading Company Ltd., grande azienda che ha interessi in numerosi settori, tra cui quello dell’estrazione di oro in Mongolia, e che oggi è guidata dalla moglie di Batbold. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO UNITO – ULAANBAATAR – MONGOLIA – RUSSIA

Tamūgī´n

Enciclopedia on line

Forma araba del nome personale del fondatore dell'Impero mongolo, noto col titolo onorifico di Genghiz khān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO

Tamerlano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tamerlano Silvia Moretti Il condottiero che restaurò la potenza del grande Impero mongolo Sulla scia delle imprese compiute da Genghiz khan nei primi decenni del 13° secolo, un altro grande condottiero [...] traffici commerciali tra l’Occidente e la Cina. Conquistata dagli Arabi nel 712, la città fu depredata e distrutta dalle armate mongole di Genghiz khan all’inizio del 13° secolo. Raggiunse il suo massimo splendore tra il 14° e il 15° secolo quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO DI TAMERLANO – MAR MEDITERRANEO – IMPERO PERSIANO – IMPERO MONGOLO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

al-Musta῾ṣim

Enciclopedia on line

al-Musta῾ṣim Ultimo dei califfi abbasidi (n. 1212 - m. 1258), salito al trono nel 1242. Per aver ostentato indipendenza di fronte al sultano mongolo Hūlagū, fu da questo assediato in Baghdād nel 1258 e, arresosi, mandato [...] a morte. Con lui si estinse la dinastia abbaside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDI – BAGHDĀD – CALIFFI – MONGOLO – SULTANO

Gialàiridi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana che regnò nell'Iraq e nella Persia occidentale dal 1336 al 1411 Faceva parte della costellazione politica che s'interpose tra il dominio mongolo degli Īlkan e l'invasione tumiride. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – MONGOLO – PERSIA – ARABO – IRAQ

Ogodèi

Enciclopedia on line

Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. [...] e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, spingendosi fino all'Adriatico; ma la sconfitta di Liegnitz (1241) e la notizia della morte di O. ne fermò l'avanzata e li indusse a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – GRAN KHĀN – UNGHERIA – POLONIA – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogodèi (2)
Mostra Tutti

Manuèle I, II, III imperatori di Trebisonda

Enciclopedia on line

Appartennero alla famiglia dei Comneni, che regnò a Trebisonda (1204-1461) con 21 sovrani; Manuele I il Guerriero (1238-1263) non riuscì a sottrarsi al dominio dei Selgiuchidi e quindi a quello mongolo [...] edificò a Trebisonda la chiesa, ora moschea, di S. Sofia; Manuele II regnò solo pochi mesi (1332-33); Manuele III (1390-1417), quando Tamerlano (1402) sconfisse Bāyazīd presso Ankara, fu mantenuto dal mongolo sul trono, previo atto di sottomissione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELGIUCHIDI – TAMERLANO – COMNENI – MONGOLO – MOSCHEA

Vasil´ev, Vasilij Pavlovič

Enciclopedia on line

Sinologo (Nižnij Novgorod 1818 - Pietroburgo 1900), professore di cinese nelle univ. di Kazan´ (dal 1851) e di Pietroburgo (dal 1855), accademico (dal 1866); studioso, oltre che del cinese, di sanscrito, [...] mongolo, tibetano, giapponese e di altre lingue orientali. Pubblicò studî sulla storia, la geografia, la letteratura cinese e sulla fonetica e la morfologia della lingua. Per primo diede un dizionario russo-cinese fatto con metodo scientifico (1867). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SCIENTIFICO – NIŽNIJ NOVGOROD – PIETROBURGO – SANSCRITO – MONGOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali