NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] , riprendendo una tradizione inaugurata da Innocenzo IV. Anche grazie all'atteggiamento aperto e tollerante della corte mongola, Giovanni poté diventare nel 1307 il primo vescovo di Pechino. La cultura del pontefice, la sua esperienza di insegnamento ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.414.918 ab. nel 2006), nello Stato di Maharashtra, tra i fiumi Purna e Godavari. Congiunta per ferrovia a Mumbai e a Hyderabad. Lavorazioni tessili (seta, cotone) e di metalli preziosi [...] importante centro commerciale di prodotti agricoli. Sede di università (1958).
Fino al 17° sec. era chiamata Kharki. Durante il regno del sultano mongolo Awrangzēb (1658-1707) fu ingrandita e fatta capitale, con il nuovo nome («dimora di Awrangzēb»). ...
Leggi Tutto
Regione dell’India (46.000 km2), amministrativamente inclusa nello Stato di Maharashtra. Si produce specialmente cotone; coltura favorita dalla terra nera (regar) che copre la depressione mediana. Il settore [...] che unisce Mumbai con il Bengala.
Il B. fu uno dei 5 reami musulmani del Deccan, fondato nel 1484; nel 1572 fu annesso all’Impero mongolo; conquistato dal reame di Hyderabad (1817-18), passò sotto l’amministrazione britannica dal 1853 al 1903. ...
Leggi Tutto
KHANGAI (A. T., 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] 200 km. fra 92° e 104° di long. E. Comincia sotto il nome di Khan Khukhei fra il Tannuola e l'Altai Mongolo, proseguendo in direzione ONO-ESE. Il sistema forma tre catene parallele fra loro e parallele ai Saiani orientali. È costituito da gneiss ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] a dire vitalizi e sussidi imperiali.
Il M. rimase alla corte del khan sino al 1346 e, nonostante le insistenze del capo mongolo, riprese la via dell’Europa alla fine di quell’anno. L’itinerario del rientro portò il M. a conoscere altri luoghi dell ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo
Giovanni Vacca
Sinologo italiano, nato a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, morto a Napoli il 20 maggio 1918. Licenziatosi in cinese nel R. Istituto Orientale di Napoli [...] di Napoli dal 1913. Dotato di non comuni attitudini linguistiche, conobbe bene, oltre al cinese, il giapponese, il mongolo, il manciù e varie lingue europee (russo, polacco, ungherese, ecc.).
Opere: Chinese Folklore, Pekinese Rhymes, Pechirio 1896 ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Giovanni Vacca
Sinologo e orientalista, nato a Livorno il 29 maggio 1839, morto a Firenze il 4 giugno 1924. Insegnò storia e geografia dell'Asia orientale, dal 1877 al 1921, nel R. Istituto [...] , la geografia della Cina, del Giappone e del Tibet. Oltre che il cinese, conobbe il giapponese, il tibetano e il mongolo, e lasciò molti studî filologici e traduzioni da queste lingue. Di grande importanza è l'illustrazione dei viaggi del padre ...
Leggi Tutto
Da insignificante avamposto appartenente al Principato di Vladimir (12° sec.), per una favorevole serie di circostanze nel corso del 13° sec. Mosca crebbe tanto di importanza da divenire a sua volta la [...] quindi centro religioso della regione (1327). Subito dopo annesse lo stesso Principato di Vladimir (1328) e riuscì a opporsi al controllo mongolo (vittoria di Kulikovo, 1380). Infine, sotto la guida di Ivan III, fra il 15° e il 16° sec. il Principato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] desiderio di Ǧamāl al-Dīn, ebbe termine nel 1303.
I fratelli Ma e il Calendario islamico
La dinastia Ming espulse i Mongoli nel 1368, assumendo quindi il controllo dell'Ufficio astronomico, che a quel tempo raccoglieva più di 200 testi di astronomia ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] della principessa: un principe indiano sul suo elefante, un principe persiano su un cammello e un malvagio principe mongolo, accompagnato da una seducente schiava e intenzionato a impossessarsi di Bagdad a qualsiasi costo. Ahmed, travestito con abiti ...
Leggi Tutto
mongolo
mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....