MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] cementificio. La rete ferroviaria nel 1940 misurava 11.800 km.
Storia. - L'indeterminatezza dei confini fra la Manciuria, la Mongolia esterna e la Russia ha continuato ad essere causa di frequenti incidenti di frontiera. Uno dei più gravi si verificò ...
Leggi Tutto
Corea
Cosimo Palagiano
Stefano De Luca
Un paese sdoppiato
Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute [...] vicini: la Cina l'ha dominata in epoca antica (dal 1° secolo a.C. al 4° d.C.) e moderna (17° secolo), la Mongolia nel 14° secolo e infine il Giappone nel 1905 ne ha fatto un proprio possedimento, sottoponendola a un duro regime coloniale. Dopo la ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254-Venezia 1324), figlio di Niccolò. Dopo il primo viaggio in Oriente (1261-69) Niccolò e Matteo Polo, accingendosi a ripartire per la Cina portando [...] virtù del quale il giovane veneziano, che aveva una specifica propensione cosmopolita e impiegava largamente personale non mongolo, divenne egli stesso un altissimo funzionario pubblico. L’imperatore lo investì anche di missioni diplomatiche vere e ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] , eftaliti, turchi occidentali, tibetani, uiguri. Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro fondato in Mongolia, migrarono nella parte orientale del bacino del T., fondando due regni che sopravvissero fino a Genghiz Khan, cui si ...
Leggi Tutto
Ob´-Irtyš
Katia Di Tommaso
Fiumi di ghiaccio
Due tra i più lunghi fiumi dell’Asia, l’Ob´ e l’Irtyš, si uniscono per formare un sistema idrico imponente, che raccoglie le acque della Siberia occidentale [...] Katun dalle pendici del più alto massiccio del Grande Altaj, il Monte Beluha, vicino al confine multiplo tra Russia, Mongolia e Cina. Scendendo rapidamente dalle montagne, con un andamento contorto ma in direzione generale nord, riceve da destra il ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] in un habitat che ha ben pochi rifugi. Così, per esempio, se c'è qualcosa che lo spaventa, il gerbillo della Mongolia, un piccolo roditore del deserto, si ripara sottoterra e avvisa i compagni battendo il suolo con le zampe posteriori e lanciando ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] a nord, lungo il fianco occidentale dell'arido altopiano di Ordos, dove si carica del löss. Per aggirarlo, si spinge verso la Mongolia e il Gobi, in un'area desertica in cui solo le sue acque, con quelle di pochi fiumi stagionali e di qualche oasi ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] allargò le conquiste a ovest e giunse fino al Mediterraneo (Smirne). Al seguito di Tamerlano erano già popolazioni miste turche e mongole e Tamerlano, al contrario di Genghīz Khān, era musulmano. Il suo regno non resistette a lungo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , Malaysia, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Isole Marshall, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] di popolazioni di etnia kazaka da alcune repubbliche ex sovietiche (soprattutto da Russia e Uzbekistan) e dalla Mongolia. Questi imponenti movimenti di popolazione hanno finito con lo stravolgere la composizione etnica del paese. Nel 1989 ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...