L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] trovano stretti confronti, insieme con i nuclei a cuneo, con coevi materiali microlitici di depositi dell'Alaska, Siberia, Mongolia e Cina settentrionale (ad es., a Hutouliang e Xiachuan, Prov. di Shanxi). È interessante notare come la distribuzione ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che qui interessa non sembra, quindi, suscettibile di grandi risonanze. Nel caso, invece, degli altri paesi dell'area - dalla Mongolia alle due Coree, ai tre paesi (Vietnam, Laos e Cambogia) in cui si è divisa l'Indocina francese, alle Filippine ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] membri: nell'immensa maggioranza si tratta di ex dipendenze coloniali entrate subito dopo l'emancipazione: 1961, Mauritania, Mongolia, Sierra Leone; 1962, Algeria, Burundi, Ruanda, Trinidad e Tobago, Uganda; 1963, Kenya; 1964, Malawi, Zambia; 1965 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] ispirano agli utensili a lama delle popolazioni nomadi di cacciatori e pescatori delle regioni a Ν e NE dell'attuale Cina (Mongolia e Manciuria); le prime apparvero tra la fine degli Shang e l'inizio dei Zhou proprio in quest'area geografica, avevano ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] . 14-15; M. Nystazopoulou Pélékidis, Venise et la mer Noire, pp. 29-30.
132. Maurice Lombard, Caffa et la fin de la route mongole, "Annales E.S.C.", 5, 1950, pp. 100-103; R.S. Lopez, Nuove luci, pp. 368-369.
133. M. Nystazopoulou Pélékidis, La ville ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ufficiali e non ufficiali. Alcuni parchi furono istituiti anche durante la guerra: due per esempio nel 1916 (Siberia e Mongolia) e tre anni dopo nell'Astrakhan. Fra i pochi progetti europei di una certa importanza del periodo postbellico è da ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] partiti politici.
Capo di Stato: Alberto II di Monaco
Ministro di Stato: Jean-Paul Proust
Indicatori economico-sociali
Mongolia
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] di pastori nomadi l'animale più importante, il cammello o il cavallo, viene usato per cavalcare e come bestia da soma: in Mongolia, per esempio, pecore e capre forniscono latte e carne e sono molto più numerose dei cavalli e dei cammelli, ma questi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] frontiere, come testimoniano le innumerevoli scoperte di oggetti Han avvenute in questi ultimi anni nelle regioni periferiche: Mongolia, Corea, Annam del Nord, Asia Centrale, fino nel lontano Afghanistan (Begram) e sui bordi del Mediterraneo (Palmira ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] se l'analfabetismo era quasi sconosciuto tra i maschi (v. Zago, 1985, pp. 81-86). La diffusione del buddhismo in Mongolia (iniziata nel XIII secolo) comportò cambiamenti profondi non solo nella vita economica e sociale, ma anche nella letteratura e ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...