TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] da sella e da basto. I camelidi (dromedario, cammello, lama) e il yak vengono a essere esclusi (l'usanza che i Mongoli hanno d'attaccare il yak all'aratro deve essere considerata più come un tentativo che come un procedimento regolare). Il cavallo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] citare pagode e templi buddhisti, il più importante dei quali è quello di Hwangyong-sa, costruito nel 553 e distrutto dai Mongoli.
Kaya fu una federazione di piccoli "stati" fioriti tra il IV e il VI secolo sul territorio alla foce del Naktong ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] ragione. Studiando una raccolta di crani, Blumenbach divise le specie umana in cinque razze principali: la caucasica, la mongolica, l'etiopica, l'americana e la malese.
Monogenesi contro poligenesi
Gli scienziati del XVIII secolo definivano le razze ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] il 1959 nelle colonie iberiche e portoghesi e infine, verso il 1960 anche in paesi quali l'Etiopia, il Kuwait e la Mongolia.
Diversi paesi, allorché sono stati inseriti per la prima volta nella banca dati di Benavot e Riddle (v., 1988), registravano ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con i paesi confinanti: le province del nord-est (Heilongjiang, Jilin, Liaoning) e la regione autonoma della Mongolia interna (verso l’Asia nordorientale); la regione autonoma dello Xinjiang Uygur (verso l’ovest); la provincia del Guangxi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Le cospicue quantità di seta rinvenute nei sepolcreti attribuiti a questo popolo (il più noto è quello di Noin Ula in Mongolia, II sec. a.C.) non deriverebbero da scambi commerciali con il Celeste Impero, bensì da doni generosamente elargiti, e a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Uniti.
Programmi di cooperazione bilaterali sono stati posti in essere con Afghanistan, Australia, Colombia, Giappone, Iraq, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Repubblica di Corea.
L’evoluzione dell’Organizzazione dopo la Guerra Fredda
Gli eventi ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] in Asia orientale, che lascia una fessura sottile alla vista, protegge gli occhi nelle regioni, come per es. la Mongolia, dove il vento è forte e gelido.
Mutazione e selezione naturale sono le cause principali dell’evoluzione biologica. La mutazione ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di arte rupestre datate tra la fine del Paleolitico superiore e l'alba dell'Olocene sembrano essere state identificate in Mongolia (immagini di mammut, cavalli e uri a Tsagan Salaa/Baga Oigor), in Siberia meridionale (valli dell'Amur, della Lena ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e ricoperta da un alto tumulo di terra. In derivazione da analoghe strutture della Corea settentrionale e della Mongolia, maturano in Giappone con uno sviluppo particolare, raggiungendo talora grandi dimensioni. Il defunto è posto all'interno di ...
Leggi Tutto
mongolico
mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza m....
mongolismo
s. m. [der. di mongolo]. – Denominazione, ormai disusata in campo scientifico e avvertita come offensiva, di un’anomalia congenita detta in termini specialistici trisomia 21 e più nota come sindrome di Down ‹dàun› (dal nome del...